Libri di Florenskij Pavel A.
Le tentazioni di Sant'Antonio
di Florenskij Pavel A.
editore: Se
pagine: 112
«Passando attraverso le diverse esperienze della conoscenza e della scienza, Florenskij approda progressivamente ai fondamenti
Le porte regali. Saggio sull'icona
di Pavel A. Florenskij
editore: Marsilio
pagine: 120
"Le porte regali", il saggio sull'arte e la liturgia dell'icona del sacerdote e scienziato russo Pavel A
Il significato dell'idealismo
di Pavel A. Florenskij
editore: Se
pagine: 175
"Il significato dell'idealismo" per un verso appare un testo limpido e trasparente come un cristallo, per un altro si mostra s
La filosofia del culto. Saggio di antropodicea ortodossa
di Pavel A. Florenskij
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 600
Un percorso alle sorgenti del culto e dei suoi ordinamenti, alla scoperta della tragica e salvifica bellezza della liturgia cristiana: questo volume ci fa immergere nella ricchezza misteriosa e sfavillante dei riti della Chiesa orientale, fino al sancta sanctorum del mistero eucaristico. Padre Pavel ci mostra così ciò che non può essere dimostrato, ma solo contemplato e amato, lasciandoci intravedere nelle fenditure del reale e nelle antinomie della verità l'azzurro dell'eterno. Nella ferma convinzione che "le radici del visibile sono nell'invisibile, i fini dell'intelligibile nell'inintelligibile".
L'arte di educare
di Florenskij Pavel A.
editore: La scuola
pagine: 158
Definito dai suoi contemporanei il "Leonardo da Vinci della Russia", Pavel Aleksandrovié Florenskij è uno dei pensatori più ge
Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici
di Florenskij Pavel A.
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 264
Il volume raccoglie gli scritti del celebre filosofo, teologo e scienziato russo, appartenenti al periodo giovanile (1904-1917
L'infinito nella conoscenza
di Pavel A. Florenskij
editore: Mimesis
pagine: 65
Il pensiero occidentale razionalista ha spezzato il rapporto creativo e contemplativo tra ciò che è visibile e ciò che è invisibile. Eppure è la stessa possibilità della conoscenza a richiedere questo legame, perché "qualunque nostro pensiero tocca l'infinità della conoscenza". E così, già nel quotidiano, è presente l'eterno. Con argomentazioni logiche e gnoseologiche, e con riflessioni sul pensiero matematico di Cantor, Florenskij difende l'imprescindibile costituzione simbolica di ogni atto umano.
Sulla superstizione e il miracolo
di Pavel A. Florenskij
editore: Se
pagine: 95
"Le dispute intorno alle superstizioni e ai miracoli sembrano non aver mai raggiunto una soluzione definitiva, accompagnandoci
L'amicizia
di Florenskij Pavel A.
editore: Castelvecchi
pagine: 95
L'amicizia è la visione di sé negli occhi dell'altro", e in questo riconoscersi, nella condivisione totale della gioia e del d
Stupore e dialettica
di Florenskij Pavel A.
editore: Quodlibet
pagine: 112
Questo scritto, finora inedito in italiano, potrebbe fungere da guida e da incentivo per chiunque, in quest'epoca di disorient
Attualità della parola
La lingua tra scienza e mito
di Florenskij Pavel A.
editore: Guerini e associati
pagine: 161
Prete ortodosso, matematico, filosofo, teologo, critico d'arte, scienziato, Pavel A
La colonna e il fondamento della verità
Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere