Libri di Formenti Carlo
Il socialismo è morto. Viva il socialismo! Dalla disfatta della sinistra al momento populista
di Carlo Formenti
editore: Meltemi
pagine: 274
È ancora possibile parlare di socialismo oggi? Carlo Formenti, già autore di La variante populista, si interroga sul destino d
Oligarchi e plebei. Diario di un conflitto globale
di Carlo Formenti
editore: Mimesis
pagine: 155
Quali sono le nuove forme di dominio esercitate dal capitalismo sui più deboli? Quali strategie di resistenza sono state escog
Tagliare i rami secchi
editore: DeriveApprodi
Magia bianca magia nera. Ecuador: la guerra fra culture come guerra di classe
di Formenti Carlo
editore: Jaca Book
pagine: 116
Agli occhi delle sinistre europee la Revolución Ciudadana di Rafael Correa può sembrare un modello: una presa del potere pacif
Rosso di sera
editore: Jaca Book
pagine: 112
Il ciclo vitale delle socialdemocrazie europee si è esaurito, assieme al compromesso fra capitale e lavoro seguito alla Seconda guerra mondiale. Una fine causata dall'avvento di un capitalismo sempre più globale e finanziarizzato, dal crollo del comunismo, dal trionfo del liberismo e dalle trasformazioni sociali che hanno rotto l'unità delle classi subalterne. Le socialdemocrazie si sono adattate alla nuova realtà trasformandosi in un inedito animale politico: un partito di centro che pesca voti ovunque e si candida a gestire il nuovo ordine liberista. Con la socialdemocrazia tramontano anche le istituzioni della democrazia rappresentativa e l'idea stessa di sinistra, screditata da decenni di compromessi e sconfitte. Nel vuoto politico che viene così a crearsi, crescono movimenti populisti che sostituiscono l'opposizione alto/basso alla lotta di classe. È pensabile che queste nuove esperienze possano rianimare una lotta anticapitalista che dopo la sconfitta del movimento operaio appare, se possibile, ancora più necessaria?
Utopie letali. Capitalismo senza democrazia
di Formenti Carlo
editore: Jaca Book
pagine: 184
Alla parola utopia siamo soliti associare significati positivi: sogni, desideri, speranze in un mondo migliore
Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro
di Carlo Formenti
editore: Egea
pagine: 161
Molti guru giurano che il capitalismo sta per lasciare il campo a un nuovo modo di produrre, a una società in cui mezzi di produzione e chance di arricchimento saranno ampiamente ridistribuiti, mentre le vecchie gerarchie lasceranno il campo ai network orizzontali di produttori-consumatori. Ma se osserviamo la realtà vediamo un altro panorama: crollo dei redditi e dei livelli occupazionali di classi medie e lavoratori della conoscenza, concentrazioni monopolistiche, inasprimento delle leggi sulla proprietà intellettuale, balcanizzazione del Web - ridotto a un arcipelago di riserve di caccia aziendali. L'autore presenta una tesi radicale: Internet non ha "ammorbidito" il capitalismo; ne ha al contrario esaltato la capacità di cavalcare l'innovazione per sfruttare la creatività e il lavoro umani. Per i (falsi) profeti della rivoluzione digitale l'obiettivo è allevare una generazione di lavoratori della conoscenza flessibili, disciplinati e convinti di vivere nel migliore dei mondi possibili. Felici e sfruttati. Con l'avallo anche di una sinistra che teme di prestare il fianco ad accuse di nostalgie classiste.
Se questa è democrazia. Problemi e paradossi della politica on line
di Carlo Formenti
editore: Manni
pagine: 232
La crisi della democrazia rappresentativa e lo sviluppo di nuove forme di partecipazione dal basso attraverso Internet sono due processi che, in barba alle previsioni dei profeti della "democrazia elettronica", sembrano progredire parallelamente, senza trovare un punto di convergenza. La tesi proposta in questo libro è che le cause non vanno cercate solo nella resistenza della casta politica nei confronti di un medium che ne mette in discussione il monopolio professionale: il vero problema è che la cultura di Internet esprime una vocazione "impolitica". L'interesse dei "cittadini della Rete" si concentra sulla democratizzazione dell'economia e sulle relazioni personali più che sulla politica, la quale viene vissuta come ostacolo alla libera evoluzione della tecnica, del mercato e di nuovi stili di vita, più che come arena in cui impegnarsi per promuovere gli interessi della società civile. La diffusione dei nuovi media favorisce inoltre la tendenza alla privatizzazione dello spazio pubblico, alimentando l'illusione che si possa fare a meno della politica. Un'illusione che non solo non contribuisce a indebolire il potere politico, ma ne determina l'imbarbarimento, favorendo derive carismatiche e populiste.
L'eclissi. Dialogo precario sulla crisi della civiltà capitalistica
editore: Manni
pagine: 93
Bifo e Formenti affrontano il tema dell'evoluzione tecnologica ai tempi del Web 2
Cybersoviet
Utopie postdemocratiche e nuovi media
di Formenti Carlo
editore: Cortina raffaello
pagine: 279
La rivoluzione digitale non cessa di alimentare profezie sul futuro della politica
Mercanti di futuro
Utopia e crisi della Net Economy
di Formenti Carlo
editore: Einaudi
Fra apocalittici ed euforici, Carlo Formenti, giornalista del "Corriere della Sera" e saggista, affronta il dibattito sulla Ne
Not economy. Economia digitale e paradossi della proprietà intellettuale
di Carlo Formenti
editore: Etas
pagine: 216
I conflitti sulla proprietà intellettuale negli ultimi anni hanno raggiunto inedita intensità, mettendo in discussione il sign