Libri di Fornari Giuseppe
Al prete ignoto. L'ecclesiologia implicita di don Lorenzo Milani
di Giuseppe Fornari
editore: Studium
pagine: 240
Il libro intende reagire all'attenzione quasi esclusiva che è stata accordata alla figura di don Lorenzo Milani come insegnant
Alle origini dell'Occidente. Preistoria, antica Grecia, modernità
di Giuseppe Fornari
editore: Mimesis
pagine: 758
In questo libro l'Autore prosegue e sviluppa le sue indagini attorno all'origine della cultura e al ruolo svolto dalla moderni
Leonardo e la crisi del Rinascimento
di Giuseppe Fornari
editore: Mimesis
pagine: 689
Questa monografia sulla civiltà rinascimentale, studiata a partire da uno dei suoi maggiori protagonisti, è il frutto di una v
Mito, tragedia, filosofia
di Giuseppe Fornari
editore: Studium
pagine: 656
Tesi fondamentale del libro è che la vera genialità del Moderno è consistita non nel progettare le magnifiche sorti e progress
Il caso Nietzsche. La ribellione fallita dell'Anticristo
editore: Marietti 1820
pagine: 256
Questo libro nasce dalla constatazione che Friedrich Nietzsche, uno dei più fieri nemici del cristianesimo, ne è, a ben guarda
Storicità radicale. Vittima, mediazione, oggetto
di Giuseppe Fornari
editore: Transeuropa
pagine: 500
La conoscenza tragica in Euripide e in Sofocle
di Giuseppe Fornari
editore: Transeuropa
pagine: 423
Il libro è una disamina accurata e completamente innovativa di alcuni dei capolavori di Euripide e Sofocle, considerati non quali semplici opere letterarie e teatrali, come si fa abitualmente, bensì quali straordinari documenti di pensiero antropologico, religioso e filosofico, che devono ancora rivelarci la parte più segreta del loro messaggio. In modi diversi quanto assolutamente comparabili tra loro, Euripide e Sofocle ci offrono una visione articolata e completa della vita umana nei suoi fondamenti nascosti, riguardanti le leggi atroci e necessarie del sacrificio, leggi che se da un lato si presentano come norme divine e cosmiche, dall'altro mostrano di essere lo spaventoso risultato della violenza umana. Le analisi di Fornari, che si confrontano sistematicamente anche con la storia critica relativa alle opere prese in esame, mostrano l'abissale profondità della sapienza tragica, rispetto alla quale le disquisizioni moderne appaiono non poche volte come un tentativo di elusione più che di comprensione, non meno tragico delle peripezie che i drammi greci mettono in scena.
Da Dioniso a Cristo. Conoscenza e sacrificio nel mondo greco e nella civiltà occidentale
di Giuseppe Fornari
editore: Marietti 1820
pagine: 684
Quest'opera, nata dall'intento di sottoporre la concezione di René Girard a un serrato approfondimento critico e storico, affr
La bellezza e il nulla. L'antropologia cristiana di Leonardo da Vinci
di Giuseppe Fornari
editore: Marietti 1820
pagine: 536
In quest'opera, che affronta tematiche artistiche muovendosi liberamente tra filosofia, antropologia e religione, e in un cost
Le due paci. Cristianesimo e morte di Dio nel mondo globalizzato
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 232
In questo dialogo sulle radici della sofferenza e del male, Ceruti e Fornari riprendono la metafora agostiniana della Città di