Libri di Forno Mauro
La cultura degli altri. Il mondo delle missioni e la decolonizzazione
di Mauro Forno
editore: Carocci
pagine: 207
La fine della Seconda guerra mondiale coincise con l'avvio di vasti processi di decolonizzazione nel mondo, a cui si legarono
Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano
di Mauro Forno
editore: Laterza
pagine: 314
Nei rapporti tra potere politico, economico e finanziario e mondo giornalistico italiano esiste una prassi di lungo periodo, d
Tra Africa e Occidente. Il cardinal Massaja e la missione cattolica in Etiopia nella coscienza e nella politica europee
di Mauro Forno
editore: Il mulino
pagine: 431
Guglielmo Massaja, assistente spirituale di Vittorio Emanuele II prima di partire per l'Etiopia, al termine di una lunga e avventurosa esperienza vissuta nelle affascinanti terre del Vicariato apostolico dei "Galla" fu riaccolto in patria come una vera e propria icona missionaria. Dopo la sua morte, con l'accrescersi dell'interesse italiano per l'Africa orientale, la sua figura fu tuttavia oggetto anche di un processo prettamente politico di rielaborazione, che passò in primo luogo per l'enfatizzazione di un suo presunto ruolo di propugnatore dell'espansionismo coloniale nazionale nell'area del mar Rosso. Grazie a una ricostruzione puntuale, fondata su una vastissima documentazione, il volume di Mauro Forno fa finalmente luce sull'azione svolta dal cardinale astigiano durante la sua intensa missione africana, ripercorrendo i principali snodi di una vicenda sino a oggi in gran parte trascurata dalla ricerca storico-scientifica.
1945: l'Italia tra fascismo e democrazia
di Mauro Forno
editore: Carocci
pagine: 150
La dolorosa esperienza della guerra e del suo tragico epilogo tracciano un solco profondo nella storia del paese, scandiscono in maniera inequivocabile la fine di un'epoca e l'inizio di un'altra. Da quella frattura si pongono le basi per la nascita di un diverso sistema dei partiti, per l'introduzione di un nuovo assetto istituzionale, per l'inserimento del paese in una ben definita sfera di influenza, per un cammino, pur incerto e contrastato, verso la democrazia. Il 1945 va dunque ricostruito come un anno terribile e straordinario, incerto ed eccezionalmente intenso: di certo, come uno dei periodi di maggiore crisi e risveglio della storia nazionale.
La stampa del Ventennio. Strutture e trasformazioni nello stato totalitario
di Forno Mauro
editore: Rubbettino
pagine: XVI-304
Il volume ricostruisce criticamente la storia della stampa durante il ventennio fascista