Libri di Fosco Maraini
L'isola delle pescatrici
di Fosco Maraini
editore: La nave di Teseo
pagine: 160
Nel luglio del 1954, Fosco Maraini, scrittore, orientalista, fotografo, viaggia assieme a una piccola troupe cinematografica f
Farfalle e ghiacciai. La mia vita tra le montagne
di Fosco Maraini
editore: Hoepli
pagine: 176
«Mi volto
Segreto Tibet
di Fosco Maraini
editore: Corbaccio
pagine: 461
Il Tibet, chiusosi ermeticamente al mondo nel secolo XIX, fu aperto a forza dagli inglesi nel 1904, per tornare subito a richi
Ore giapponesi
di Fosco Maraini
editore: Corbaccio
pagine: 526
Per molti aspetti il Giappone di oggi somiglia alla Svizzera: due paesi nei quali tutto, dai treni alle poste, dagli alberghi ai negozi, dalle fabbriche, alle banche, alle università, funziona come un'orologeria mirabilmente oliata, che non conosce inceppi. Resta solo una grossa differenza: che la Svizzera non offre misteri, mentre il Giappone è misteriosissimo. In un certo senso il Giappone guerresco e aggressivo degli anni Trenta e Quaranta era abbastanza trasparente e comprensibile; ma i giapponesi dei giorni nostri, i quali, dopo essere rimasti stesi a terra nel '45, finiscono in meno di mezzo secolo per costruire una delle maggiori potenze industriali, commerciali e finanziarie del globo, pur non vantando il possesso di vasti territori né avendo a disposizione materie prime - ecco qualcosa che sfiora l'enigma, cha ha sapore di magia e d'occulto! Soprattutto quando vediamo che gli artefici della straordinaria cavalcata ci si presentano in genere come individui anonimi, confusi nella folla con un fare spesso impacciato. Cosa li anima? Quali sono i loro segreti? Come conoscerli davvero? Come capirli? L'asse portante del libro è costituito dal racconto di una lunga e lenta peregrinazione attraverso il Giappone, effettuata in macchina a metà degli anni Cinquanta, in compagnia di giapponesi e di stranieri.
Viaggiator curioso. Conversazione con Maria Pia Simonetti
editore: Passigli
pagine: 92
Fosco Maraini (Firenze, 1912) è certamente fra quei protagonisti della nostra vita culturale che più sfuggono ad una classificazione precisa. Antropologo, fotografo, orientalista, scrittore, grande viaggiatore, Maraini è soprattutto la felice incarnazione di un'idea di uomo che stenta a sopravvivere in un'epoca come la nostra, dove sembra che non si possa essere nessuno se non si possiede una collocazione precisa, un proprio biglietto da visita esistenziale. E forse questa è la ragione principale per cui Maraini resta, in fondo , e nonostante il fatto che sia così facile imbattersi nei suoi libri, nei suoi articoli, nelle sue fotografie, un personaggio ancora per molti versi sconosciuto.
Giappone. Mandala
di Fosco Maraini
editore: Mondadori Electa
pagine: 285
In questo volume, Maraini accompagna il lettore lungo un percorso di scoperta del Giappone attraverso un'attenta analisi dei rapporti tra la natura, l'arte e l'uomo, e tra passato e presente. Ognuno dei quattro capitoli in cui si articola il volume è seguito da un "album" fotografico, in cui Maraini mette a confronto i segni e le forme della natura e della cultura, tracciando così un percorso visuale di grande fascino. Con uno scritto di Gian Carlo Calza.
Love Holidays. Quaderni d'amore e di viaggi
editore: Rizzoli
pagine: 533
Giovani, innamorati e soprattutto instancabili viaggiatori, Fosco Maraini e Topazia Alliata sono poco più che ventenni quando iniziano a percorrere in lungo e in largo l'Italia dei primi anni Trenta. Non ancora marito e moglie, con l'entusiasmo vorace degli spiriti liberi, tra il 1934 e il 1935 attraversano città, campagne e panorami dal fascino ancora incontaminato. Da Firenze al Monte Bianco, dalla Sicilia alle Dolomiti, tra gli addii e le lunghe attese di riabbracciarsi c'è spazio per amicizie nuove e consolidate, momenti di alpinismo epico, avventure e incidenti di percorso; materia viva e imprevedibile che solo l'esperienza totale del viaggio può regalare. Dormono in piccoli alberghi o in alloggi di fortuna, in gruppo o scandalosamente da soli visti i tempi, e ogni tappa diventa memoria annotata con cura, lettera, fotografia, disegno. Il risultato sono cinque quaderni che i due amanti chiamano Love Holidays: diari appassionati e testimonianza intima dell'amore intenso e assoluto che proprio in quegli anni mette radici nelle loro vite. Sono pagine inedite in cui il gusto della scrittura si incontra con la passione per l'immagine e che, riprodotte integralmente in questo volume, ci raccontano per la prima volta la dimensione privata di una donna e artista straordinaria e di uno dei più grandi etnologi e viaggiatori italiani. Topsy e Fosco. Più semplicemente, T&F. Con uno scritto di Dacia Maraini e una nota storica di Toni Maraini.
Giappone. Mandala
di Fosco Maraini
editore: Mondadori Electa
pagine: 285
Inedito in Italia, questo volume uscì nel 1971 in lingua inglese. In quegli anni il Giappone si apriva a una modernità nevroticamente contrapposta a una società dalle tradizioni millenarie. Per Fosco Maraini quella apparente contraddizione cela tuttavia una radicata continuità che contraddistingue la realtà giapponese. Nasce così "Giappone", un affascinante viaggio di scoperta attraverso fotografie e testi che mettono a confronto i segni di questa continuità nella natura e nella cultura, nel territorio e nell'architettura, nell'arte e nella calligrafia. Con uno scritto di Gian Carlo Calza.
Dren-giong. Appunti d'un viaggio nell'Imàlaia
di Fosco Maraini
editore: Corbaccio
pagine: 224
È il capodanno del 1937 quando il giovane Fosco Maraini apprende da un giornale che il celebre orientalista Giuseppe Tucci avr
Il tuo cuore è un albero di ciliegio
di Fosco Maraini
editore: Henry Beyle
pagine: 52
Se un poeta giapponese volesse usare la parola "pioggia" avrebbe a disposizione un vocabolo per riferirsi a quella estiva, «la
Case, amori, universi
di Fosco Maraini
editore: La nave di Teseo
pagine: 752
Il piccolo Clé, alter ego dell'autore, è un bambino ribelle e vivacissimo, dalla memoria prensile e dalla curiosità insaziabil
Gnosi delle fànfole
di Fosco Maraini
editore: La nave di Teseo
pagine: 80
In una nuova edizione curata dalla figlia Toni, torna il capolavoro d'invenzione letteraria di Fosco Maraini, un'avventura del