Libri di Franca Landucci
La Grecia del IV secolo. Dall'autonomia delle poleis alla tutela degli imperi
di Franca Landucci
editore: Carocci
pagine: 288
Il volume ripercorre la storia del mondo greco nel iv secolo a
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XIX-XX. La Grecia e l'Oriente
di Franca Landucci
editore: Vita e Pensiero
pagine: 400
I libri XIX-XX della Biblioteca di Diodoro analizzano le vicende che tra il 317 e il 302 a
Alessandro Magno. Sovrano ambizioso, guerriero invincibile; il più grande conquistatore di tutti i tempi
di Franca Landucci
editore: Salerno Editrice
pagine: 368
Alessandro Magno è uno dei pochi personaggi storici che continuano a ispirare biografie, opere teatrali e cinematografiche: qu
Alessandro Magno e gli imperi ellenistici
di Franca Landucci
editore: Solferino
pagine: 167
Dominò la Grecia intera e poi estese le sue conquiste all'Asia, creando in poco più di dieci anni un impero sconfinato che and
Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'impero ai regni
di Franca Landucci
editore: Laterza
pagine: 222
Alessandro Magno, il Grande, il Conquistatore; i suoi due ultimi eredi; uno scacchiere politico-militare che va dalla Grecia a
Tra mare e continente: l'isola d'Eubea
editore: Vita e pensiero
pagine: 296
Il volume intende fornire una ricostruzione unitaria della storia dell'Eubea, area geopolitica strategicamente importante, tra il mar Egeo e la costa orientale della penisola greca.
Storie di Atene, storia dei Greci
Studi e ricerche di attidografia
editore: Vita e pensiero
pagine: 354
Gli attidografi, scrittori di storie dell'Attica che, a causa della centralità di Atene nel mondo greco, erano anche storie dei Greci, operavano in contesti di vivace confronto politico, in cui sembra difficile immaginare la redazione di testi di carattere puramente erudito e con tendenza del tutto neutrale su temi politicamente sensibili. Non pare dunque prudente, da un lato, negare la presenza di elementi di carattere ideologico in autori talora impegnati direttamente in politica, come pure è stato fatto; nè, dall'altro, affermare che gli attidografi scrivessero da intellettuali 'organici' e militanti. I contributi qui raccolti si propongono di mettere a fuoco l'apporto di un genere storiografico tanto importante quanto difficile da evidenziare, a causa della conservazione frammentaria di tutte le opere attestate.
L' Onomasticon di Giulio Polluce
Tra lessicografia e antiquaria
editore: Vita e pensiero
pagine: 184
Giulio Polluce, professore di retorica ad Atene sotto Commodo, fu uno degli intellettuali di maggior spicco alla fine del II secolo d.C., che segna l’apogeo dell’ellenismo sotto l’impero romano. La sua opera di maggior impegno, l’Onomasticon, è la più antica opera a carattere enciclopedico trasmessaci dall’antichità.
Tuttavia, Polluce è stato assai trascurato negli studi moderni. Questo volume intende colmare almeno parzialmente la lacuna, inquadrando l’autore nella cultura del suo tempo e proponendo esempi di commenti a singole sezioni o lemmi dell’Onomasticon. Un ruolo privilegiato spetta alle istituzioni e al diritto di Atene; ma anche altri interessi (la numismatica, le questioni militari) ed omissioni (storia ed istituzioni del mondo postclassico) trovano considerazione. Il quadro d’insieme che ne risulta intende servire da stimolo ad ulteriori ricerche sull’Onomasticon e sul suo autore.
Argo
Una democrazia diversa
editore: Vita e pensiero
pagine: 368
Argo, una delle più importanti ‘terze forze’ del quadro internazionale greco, fu città di solide tradizioni democratiche, ma la sua esperienza fu assai diversa rispetto al modello ateniese, sia sul piano delle forme istituzionali, sia sul piano della convivenza civile.
I saggi raccolti in questo volume cercano, da una parte, di cogliere il ruolo internazionale di Argo nel contesto geopolitico peloponnesiaco e nel più ampio contesto panellenico; dall’altra, di mettere in evidenza, sul piano della politica interna, le peculiari caratteristiche istituzionali della città argiva e le profonde fratture che ne attraversano il contesto sociale, originate dalle forme particolari di un processo di democratizzazione avviato dall’immissione di elementi estranei, in senso etnico e sociale, nel corpo civico. Ne esce il quadro di una vicenda storica profondamente condizionata dalla costante minaccia delle potenze confinanti e dal ricorrere di sanguinose lotte fratricide.
L' equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni
editore: Vita e pensiero
pagine: 218
Unipolarismo, bipolarismo e multipolarismo sono i termini che ricorrono nei saggi di questo volume dedicato al delicato gioco
Diodoro e l'altra Grecia
Macedonia, Occidente, Ellenismo nella Biblioteca storica
editore: Vita e pensiero
pagine: 432
Il volume è dedicato alla Biblioteca storica di Diodoro Siculo e, in particolare, alle parti dell'opera riguardanti non la sto