Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Cocchini

Le sei parole di Maria

di Francesca Cocchini

editore: Edb

pagine: 120

Nel corso della sua esistenza Maria avrà certamente parlato tante volte, ma i vangeli canonici riferiscono solo sei circostanz
14,00

Origene. Teologo esegeta per una identità cristiana

di Francesca Cocchini

editore: Edb

pagine: 352

Origene è figura centrale del cristianesimo dei primi secoli e, nonostante le controversie suscitate dalle sue complesse dottrine e le censure più volte subite, il suo influsso è rimasto sempre presente nelle epoche successive. L'autrice definisce volutamente Origene "teologo esegeta" per sottolineare come per lui l'alveo dell'esegesi sia intrinsecamente teologico e conseguentemente ricerca teologica e ricerca esegetica giungano a compenetrarsi. Il fine cui egli perviene è quello di costruire "una" identità cristiana, tra le molte coesistenti nella pluralità di esperienze della prima metà del III secolo. Eppure di identità si tratta, in quanto egli si assunse "con consapevolezza l'impegno di dare fisionomia qualitativamente elevata alla nuova religione, non risparmiandole alcun confronto" né interno - con le varie correnti gnostiche - né esterno - con l'ambiente pagano. L'opera è strutturata in tre parti: la prima raccoglie studi che presentano Origene nel ruolo di maestro, che offre un impianto teoretico del proprio insegnamento teologico esegetico; la seconda e la terza presentano contributi su limitate porzioni di opere incentrate su pericopi scritturistiche tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento.
36,50

Agostino d'Ippona

«Il nostro volere sia suo e nostro...»

editore: Libreria Editrice Vaticana

pagine: 160

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.