Libri di Francesco Campione
Resilienza, pazienza e convivenza in tempo di pandemia
di Francesco Campione
editore: Biblioteca clueb
pagine: 280
L'autore torna in questo libro sul concetto di resilienza, interpretando la resilienza come pazienza, ma proponendone una nuov
La spiritualità umana nella morte e nel lutto. Armonizzare le dimensioni medica, psichica, sociale e umana
di Francesco Campione
editore: EMP
pagine: 182
Il libro introduce alla spiritualità del morire e del lutto lungo tre principali vie: le vie della spiritualità religiosa che
La camera dei desideri e delle invenzioni. Gestione e umanizzazione delle equipe sanitarie ad alta criticità
di Francesco Campione
editore: Armando editore
pagine: 160
Su quali risorse può contare un'equipe assistenziale quando non sa come agire e come comportarsi in una situazione critica, co
La supervisione psicologica nelle istituzioni sanitarie. Modelli di team bulding, gestione della criticità e umanizzazione
di Francesco Campione
editore: Armando editore
pagine: 96
Un testo che affronta i problemi e le criticità del team building, dello staff-support (il sostegno all'Equipe nell'affrontare
Non lavoro. Trasformare la disoccupazione in opportunità
di Campione Francesco
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 184
Nuove tipologie di disturbi psichici si stanno rapidamente diffondendo: quelle legate agli insuccessi professionali o alla per
Cultura
Punto e accapo
di Campione Francesco P.
editore: Franco Angeli
pagine: 112
L'attuale sistema di organizzazione e di gestione della cultura in Italia non risponde più a logiche di sviluppo
La domanda che vola. Educare i bambini alla morte e al lutto
di Francesco Campione
editore: Edb
pagine: 144
Quando un bambino deve elaborare il lutto per la perdita di una persona cara si trova di fronte a un compito più o meno arduo,
Lutto e desiderio. Teoria e clinica del lutto
di Francesco Campione
editore: Armando editore
pagine: 320
Perpartire. Un nuovo verbo per un nuovo inizio
di Francesco Campione
editore: Armando editore
pagine: 128
L'autore del presente volume sostiene l'innovativa tesi secondo cui l'altruismo è possibile se cambia il vocabolario con cui esprime il rapporto dell'io con l'altro. Partendo da questa logica l'autore si chiede se sia possibile parlare di santità e di amore altruistico e indaga sulle possibili conseguenze dell'introduzione nel vocabolario del verbo perpatire applicato alle dimensioni fondamentali della sofferenza umana.