Libri di Francesco Carpanelli
Costumi, macchinari e maschere. Come funzionava il teatro antico secondo Polluce. La crisi del teatro e dell'impero. Da Adriano a Commodo (117-192 d.c.)
di Francesco Carpanelli
editore: Edizioni dell`orso
pagine: 112
'Il volume, dedicato alla sezione del quarto libro dell'Onomasticon relativa ai meccanismi drammaturgici, si apre con una ricc
Eschilo. Pensiero (Dianoia) e spettacolo (Opsis)
di Francesco Carpanelli
editore: Bonanno
pagine: 272
La ricerca degli aspetti eschilei che non conosciamo ci conduce, in un lungo itinerario, a indagare quei miti che solo il primo dei grandi tragediografi ci racconta. è così che il pensiero e la scenografia riflettono l'incontro tra tesi conosciuti e testi frammentari nella speranza che la drammaturgia del ventunesimo secolo sappia riappropriarsi almeno di quegli artifici teatrali che Eschilo ci riserva al di là di quanto possiamo immaginare. Lo sviluppo del mito nell'epica e nella lirica dai micenei all'avvento di Pericle accompagna questo avventuroso percorso.
Euripide. L'evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ad Atene
di Francesco Carpanelli
editore: UTET Università
pagine: 233
Tra le opere di Euripide, sono giunte fino a noi un numero di tragedie tale da offrire un'immagine abbastanza vasta del rapporto tra letteratura e società ad Atene nella seconda metà del V secolo a.C. Sono opere composte durante il trentennio in cui Atene visse in un permanente conflitto con Sparta, che non possono non risentire del clima in cui la città più importante della Grecia vide morire tanti giovani. Questo volume vuole offrire uno spunto per capire come la visione poetica euripidea vada di pari passo con la storia della sua città: un saggio in cui si intrecciano poesia e vita sociale, politica e linguistica a formare un quadro completo e dettagliato dell'Atene periclea.