Libri di Francesco Clementi
Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Mediatore o decisore?
di Francesco Clementi
editore: Il mulino
pagine: 240
Memore dell'esperienza fascista, la Costituzione repubblicana ha tratteggiato appena la figura del Presidente del Consiglio de
La più bella del mondo. La Costituzione raccontata a ragazze e ragazzi
editore: Feltrinelli
pagine: 192
Quest'anno la Costituzione compie 75 anni
Città del Vaticano
di Francesco Clementi
editore: Il mulino
pagine: 160
Razionalizzazione, efficienza e trasparenza: sono i criteri che hanno guidato la Riforma del Governo dello Stato Città del Vat
Farmacologia generale e molecolare
editore: Edra
pagine: 800
La quinta edizione di Farmacologia generale e molecolare mantiene l'impostazione originale che ne ha fatto un volume unico nel
Farmacologia generale e molecolare
editore: Edra
pagine: 784
Il volume presenta e approfondisce le conoscenze che saranno alla base degli sviluppi futuri della farmacologia
Città del Vaticano
di Francesco Clementi
editore: Il mulino
pagine: 141
Quarantaquattro ettari. Poco più di un buon campo da golf. Eppure, questo minuscolo territorio a forma di trapezio - tre volte e mezza più piccolo del Principato di Monaco e, una volta e mezza, della Repubblica di San Marino appare tanto noto quanto ignoto: è fondamentale luogo di culto per la religione cristiana, ma anche città nella città di Roma, cuore dell'espressione giuridica del governo centrale della Chiesa, cioè la Santa Sede, ma anche enclave nella capitale dello Stato italiano. È sorto il 7 giugno 1929 (giorno dello scambio degli strumenti di ratifica dei Patti Lateranensi, firmati l'11 febbraio dalla Santa Sede e dall'Italia) a conclusione della cosiddetta questione romana, che tanto aveva tormentato i rapporti tra Regno d'Italia e Stato pontificio dopo la breccia di Porta Pia nel 1870. Assetto statuale più che unico nel panorama costituzionalistico. Che tipo di Stato è? Che rapporti ha con la Santa Sede, la Chiesa cattolica e lo Stato italiano? Quali fonti normative lo regolano? Come si articolano al suo interno l'esercizio del potere e le sue istituzioni? E che diritti (e doveri) vi sono per coloro che godono della sua cittadinanza? A tali interrogativi il volume fornisce documentate quanto esaurienti risposte.
Farmacologia generale e molecolare
editore: Utet Scienze Mediche
Forme di Stato e forme di governo
editore: Il mulino
pagine: 120
Un volumetto sugli assetti istituzionali nei paesi contemporanei, inquadrati nella loro origine storica e politica