Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Daveri

Stranieri in casa nostra. Immigrati e italiani tra lavoro e legalità

di Francesco Daveri

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 171

Non c'è dubbio che "casa nostra" si sia riempita di "stranieri", a un ritmo che in Europa, negli ultimi anni, hanno seguito so
20,00

Crescere si può

di Daveri Francesco

editore: Il mulino

pagine: 104

Non sempre le previsioni economiche sono azzeccate: e anche un paese vecchio e ricco come l'Italia può riprendere a crescere
10,00

Centomila punture di spillo. Come l'Italia può tornare a correre

editore: Mondadori

pagine: 314

In questi ultimi anni noi italiani sentiamo parlare del resto del mondo in due soli modi. Per un verso i paesi stranieri vengono citati come modello positivo: il mondo che ci circonda, fuori e dentro l'Europa, sembra fatto di nazioni in cui tutto funziona alla perfezione, in cui i servizi sono efficienti ed economici, in cui lo sviluppo è senza intoppi e in cui le prospettive per il futuro sono, per lo più, rosee. E così apprendiamo, indignati, che in Spagna i treni sono efficienti, che in Francia i servizi alla famiglia sono formidabili e che il resto della classe politica mondiale è ben più all'altezza delle sfide di questo momento storico di quanto non sia la nostra "casta". D'altro canto, il mondo sviluppato, e quello in via di sviluppo, è dipinto come un luogo di aggressiva concorrenza, di paesi privi di regole e senza scrupoli le cui merci ci stanno scorrettamente per invadere, mentre a noi non resta altro che proteggerci nella speranza che questo momento di instabilità mondiale finisca. Come Federico Rampini e Carlo De Benedetti ci mostrano in questo libro, il "cielo sopra l'Italia" è molto più mosso e variegato di quanto questi luoghi comuni siano in grado di dirci.
10,00

Innovazione cercasi. Il problema italiano

di Francesco Daveri

editore: Laterza

pagine: 152

È nella scarsa propensione del sistema economico italiano all'innovazione che va cercata la causa dell'insufficiente produttività delle nostre imprese. Nell'ultimo decennio la crescita dell'Italia ha subito un preoccupante rallentamento rispetto all'Europa, e in particolare rispetto a paesi dall'esperienza significativa come Irlanda, Finlandia e Inghilterra: un fenomeno che dipende solo parzialmente dall'elevato costo di adozione delle nuove tecnologie. Le ragioni della nostra incapacità a innovare e le strade per recuperarla, in un agile pamphlet ricco di dati, analisi, prospettive. Francesco Daveri insegna Economia politica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Parma.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.