Libri di Francesco Di Sales (san)
Lettere (1605-1610)
di Francesco di Sales (san)
editore: Città Nuova
pagine: 750
Alle soglie del quarto centenario dalla morte di Francesco di Sales, un'opera rivelatrice del suo attualissimo umanesimo
Le controversie
di Francesco di Sales (san)
editore: Città Nuova
pagine: 403
I volantini missionari di Francesco di Sales che hanno ispirato la Lumen Gentium
Filotea. Introduzione alla vita devota
di Francesco di Sales (san)
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 480
«Le edizioni continuano
Opuscoli. Ascetismo e mistica
di Francesco di Sales (san)
editore: Città Nuova
pagine: 312
Questo secondo volume di Opuscoli completa la traduzione dei testi del XXVI tomo delle Oeuvres di Annecy
Lettere (1585-1604). Vol. 8/1
di Francesco di Sales (san)
editore: Città Nuova
pagine: 684
Attraverso le epistole di Francesco uno spaccato vivo e affascinante del suo tempo e delle sue relazioni
Opuscoli della visitazione
di Francesco di Sales (san)
editore: Città Nuova
pagine: 560
Per la prima volta pubblicati in italiano i testi più significativi sulla nascita e lo sviluppo dell'Ordine della Visitazione. All'inizio del XVI secolo, negli anni drammaticamente segnati dai fermenti della Riforma protestante, Francesco di Sales incontra la baronessa Giovanna de Chantal (1572-1641). È da questo incontro che nasce l'Ordine della Visitazione. Il Curatore ha qui raccolto i testi più significativi di Francesco di Sales sulla nascita e lo sviluppo dell'Ordine, insieme ai documenti (note, avvisi, istruzioni) diretti alla fondatrice o a madri e sorelle della Visitazione. Pubblicati per la prima volta in italiano - eccetto le Costituzioni e la Regola di sant'Agostino - tali testi rappresentano un documento straordinario nel quale emerge il santo, il pensatore, il maestro e soprattutto il fondatore, profondamente impegnato nel compito di saggio legislatore.
Le esortazioni
di Francesco di Sales (san)
editore: Città Nuova
pagine: 352
Vissuto in un'epoca sconvolta dalle guerre di religione, Francesco di Sales dedica molta parte dell'attività pastorale alla predicazione. Vasta erudizione, tatto squisito, vigore comunicativo, abitudine a parlare con precisione e chiarezza: sono le qualità che già i contemporanei gli riconoscono. Per Francesco di Sales l'assemblea che assiste al suo discorso non costituisce un'astrazione; la sua anima entra in comunicazione con ogni singola anima. La sua principale preoccupazione è rendere la predicazione comprensibile a tutti, in particolare ai semplici e agli umili. Le Esortazioni costituiscono un documento della sua arte oratoria.
Esortazioni
di Francesco di Sales (san)
editore: Città Nuova
pagine: 572
Vissuto in un'epoca sconvolta dalle guerre di religione, Francesco di Sales dedica molta parte dell'attività pastorale alla predicazione. Vasta erudizione, tatto squisito, vigore comunicativo, abitudine a parlare con precisione e chiarezza: sono le qualità che già i contemporanei gli riconoscono. Per Francesco di Sales l'assemblea che assiste al suo discorso non costituisce un'astrazione; la sua anima entra in comunicazione con ogni singola anima. La sua principale preoccupazione è rendere la predicazione comprensibile a tutti, in particolare ai semplici e agli umili. Le Esortazioni costituiscono un documento della sua arte oratoria.
Trattato dell'amor di Dio
di Francesco di Sales (san)
editore: Città Nuova
pagine: 744
Frutto di lunghe meditazioni su alcuni autori di ascetica e mistica (i Padri della Chiesa; Angela da Foligno; Caterina da Siena; Teresa di Gesù) e della nascita dell'Ordine della Visitazione, fondato con Giovanna di Chantal, il Trattato si propone come nutrimento spirituale per le Visitandine. Capolavoro della spiritualità salesiana, opera di straordinario spessore teologico, filosofico e spirituale, si presenta come una lunga lettera indirizzata all'amico "Teotimo", tesa a presentare ad ogni uomo la sua vocazione essenziale: vivere è amare. L'ampia introduzione è un'ottima guida alla lettura.
Filotea. Introduzione alla vita devota
di Francesco di Sales (san)
editore: Città Nuova
pagine: 312
Filotea è il nome di chi ama Dio
Trattenimenti spirituali
di Francesco di Sales (san)
editore: Città Nuova
pagine: 528
Opera classica della letteratura spirituale moderna, i Trattenimenti spirituali raccolgono i consigli, le esortazioni, le indicazioni che Francesco di Sales ha dato personalmente, in varie occasioni, alle Suore della Visitazione. In pagine vivaci e concrete Francesco propone una vita all'insegna della carità operosa, alla luce della Volontà di Dio, esaminando anche, con il tono colloquiale e deciso che lo caratterizzava, gli ostacoli che possono rallentare il cammino. Introduzione al pensiero del Santo, queste "conversazioni" ci mostrano una spiritualità incarnata, graduale, di buon senso, per ogni cristiano.
Missione e spirito dell'Ordine della Visitazione di santa Maria
editore: Città Nuova
pagine: 72
Queste pagine offrono il ritratto ideale della visitandina alla luce degli insegnamenti dei due grandi maestri di vita spirituale Francesco di Sales e Giovanna di Chantal. L'insegnamento spirituale che se ne ricava è di costante attualità e freschezza, perché si ispira al Vangelo e alla vita quotidiana di chi vuole vivere con impegno e gioia la vita di totale consacrazione al Signore. La santità aperta a tutti gli stati e ambienti di vita è stata la grande intuizione di san Francesco di Sales, consapevole che la santità è per natura sua irradiante e coinvolgente, e deve essere realizzata secondo la vocazione personale di ciascuno. Anche chi non ha la vocazione alla vita monastica può trarre da queste pagine frutti di vita spirituale e sprone per andare avanti con coraggio e determinazione.