Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Gesualdi

Gratis è meglio. Tempo, lavoro, denaro: le persone più mercato

di Francesco Gesualdi

editore: Emi

pagine: 61

E sé il «problema» fosse lo stipendio? Non perché (troppo) basso, ma il concetto stesso di salario: ovvero il tempo trasformat
5,00

Risorsa umana. L'economia della pietra scartata

di Gesualdi Francesco

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 208

L'economia capitalista ha messo a repentaglio la sopravvivenza del pianeta e condannato miliardi di individui a una vita disum
14,50

Cambiare il sistema. La storia e il pensiero del padre del consumo critico, fondatore del «Centro nuovo modello di sviluppo»

di Francesco Gesualdi

editore: Altreconomia

pagine: 216

È tempo di cambiare il sistema: la crisi ha trascinato nel fango il mito della crescita; più di metà della popolazione mondiale non ha un'esistenza dignitosa. Che cosa fare? La visione di Gesualdi è nitida: è necessario riorganizzare in modo complessivo e profondo l'economia e la società, perché le persone e le generazioni future contano più del Pil. Ribelliamoci alla tirannia del "mercato" che, in nome di occupazione e stabilità, ci condanna a una crescita perpetua. Rifondiamo l'economia pubblica, organizzando il "fai-da-te"e il lavoro comunitario, con l'obiettivo del benvivere di tutti. Coniughiamo l'impegno politico per cambiare le regole con la coerenza individuale e uno stile di vita più sobrio. Coinvolgiamo i "movimenti" e gli attori dell'economia solidale in una riflessione di "sistema", per trovare una base comune. Con un testo inedito contro i miti della crescita e del "mercato", per uno stile di vita sobrio e un'economia pubblica. Questo libro, per la prima volta, raccoglie in un corpus organico alcuni "classici" del pensiero di Francesco Gesualdi, studioso, militante e padre del consumo critico in Italia.
14,00

Cercatori del regno. Cammino missionario verso la Pasqua 2011. Una Quaresima per crescere nella spiritualità dei nuovi stili di vita

di Francesco Gesualdi

editore: Emi

pagine: 112

Il regno di Dio: dobbiamo costruirlo o soltanto aspettare che "venga"? Né l'uno né l'altro: il Regno è un dono, ma cercarlo è un'azione quotidiana, che spetta a ogni discepolo. La Quaresima è un tempo più consapevole, di "allenamento", per tale ricerca; questo sussidio - con le letture di ogni giorno commentate - intende contribuirvi.
3,50

Sobrietà. Dallo spreco dei pochi ai diritti di tutti

di Francesco Gesualdi

editore: Feltrinelli

pagine: 161

Il mondo siede su due bombe: la crisi ambientale e quella sociale. Mentre le risorse si fanno sempre più scarse, alcuni segnali relativi al cambiamento del clima indicano che gli equilibri naturali si stanno alterando in maniera irrimediabile. Nel contempo la maggior parte della popolazione non riesce a soddisfare neanche i bisogni fondamentali. Ci troviamo di fronte a un dilemma: più crescita economica per uscire dalla povertà o meno crescita economica per salvare il pianeta? È possibile passare dall'economia della crescita all'economia del limite, facendo vivere tutti in maniera sicura? Questo libro dimostra che è possibile purché si mettano in atto quattro rivoluzioni che riguardano stili di vita, tecnologia, lavoro ed economia pubblica.
7,00

Consumattori. Per un nuovo stile di vita

di Francesco Gesualdi

editore: La scuola

pagine: 128

Stretti tra la necessità di risparmiare indotta dalla crisi economica e i continui appelli a non modificare le abitudini di co
9,00

I fuorilega del nordest

di Gesualdi Francesco

editore: Dissensi

pagine: 157

Riccardo, poco più che ventenne, si avvia felice verso la laurea, quando i suoi genitori perdono entrambi il lavoro
12,00

Il Prezzo del ferro. Come si arricchisce la più grande multinazionale del ferro e come resistono le vittime a livello mondiale

editore: Emi

pagine: 80

Questo libro racconta i misfatti di una multinazionale e la risposta della rete di resistenza popolare che vi si oppone
8,00

Acqua con giustizia e sobrietà

di Francesco Gesualdi

editore: Emi

pagine: 64

La Collana "Acqua" è una serie di agili volumetti dedicati alla risorsa più preziosa del pianeta. In "Acqua con giustizia e sobrietà", l'autore affronta in otto capitoli il problema dello spreco, dell'inquinamento, dell'ingiusto monopolio di un bene che è un bene comune dell'umanità e indica i comportamenti per un utilizzo dell'acqua "giusto e sobrio". Cap. 1 - Il mito della crescita, il limite delle risorse Cap. 2 - Addio dolci acque Cap. 3 Ripara il secchio di casa Cap. 4 - Metti una brocca in tavola Cap. 5 - Non rubare l'acqua altrui Cap. 6 - Stai alla larga dal macellaio Cap. 7 - Riduci la tua fogna industriale Cap. 8 - Per un'economia di sobrietà.
7,00
7,00
7,00
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.