Libri di Francesco Giacomantonio
Sociologia dell'agire politico. Bauman, Habermas, Zizek
di Giacomantonio Francesco
editore: Studium
pagine: 126
L'agire politico costituisce una delle forme di agire sociale più difficilmente esplicabili in maniera univoca, poiché esso no
Sociologia e sociosofia
Dinamiche della riflessione sociale contemporanea
di Giacomantonio Francesco
editore: Asterios
pagine: 112
La sociologia contemporanea ha pensato se stessa e gli ambiti e i fenomeni di cui si occupa, lungo linee interpretative numero
Introduzione al pensiero politico di Habermas. Il dialogo della ragione dilagante
di Giacomantonio Francesco
editore: Mimesis
pagine: 99
Il testo ha l'obiettivo di ricostruire, in modo agile ma sufficientemente soddisfacente e puntuale nei riferimenti teorici, tu
Il discorso sociologico della tarda modernità. Individui, identità, democrazia
di Francesco Giacomantonio
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 180
II volume ripercorre le più importanti tappe dello sviluppo della sociologia a partire dal secondo dopoguerra, con particolare attenzione al rapporto tra individuo e società. Nella fase storica attuale, questo rapporto è divenuto particolarmente problematico a causa della enorme estensione che hanno assunto le relazioni sociali, grazie ai legami garantiti dell'evoluzione delle dimensioni informative e comunicative. Attraverso un dialogo intrapreso con la sociologia della conoscenza, la sociologia politica, la filosofia politica, la scienza politica l'autore si pone l'obiettivo di chiarire come il binomio individuo-società si articoli nel mondo contemporaneo. In tal modo perviene a quello che definisce un "discorso sociologico della tarda modernità", ovvero un'argomentazione che si configura come uno strumento per situarsi con un minimo di coscienza nel mondo del XXI secolo.