Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Muzzioli

Scritture della catastrofe. Istruzioni e ragguagli per un viaggio nelle distopie

di Francesco Muzzioli

editore: Meltemi

pagine: 336

Esiste un versante della letteratura fantastica particolarmente cupo e crudele, che immagina la possibilità di un mondo ancor
24,00

Le teorie della critica letteraria

di Francesco Muzzioli

editore: Carocci

pagine: 285

Chiunque legga un testo, per quanto lo faccia in solitudine, non è mai veramente solo: le letture precedenti continuano a infl
24,00

Un colpo di pistola nel concerto. Il dibattito su politica e letteratura tra il '17 e il '68

di Francesco Muzzioli

editore: Odradek

pagine: 154

Diceva Stendhal che la politica nella letteratura è come «un colpo di pistola nel concerto». In effetti è una questione decisamente ingarbugliata e rimasta irrisolta nel corso del Novecento. Questo libro si propone di riflettere sull'argomento, ripercorrendone criticamente gli sviluppi teorici, da Benjamin a Brecht a Lukàcs ad Adorno fino a Gramsci per verificare se e in quale limiti il dibattito sia ancora in corso.
16,00

Il gruppo '63

Istruzioni per la lettura

di Muzzioli Francesco

editore: Odradek

pagine: 224

A cinquant'anni ormai dalla sua data di fondazione, il "Gruppo'63" continua a suscitare grandi discussioni sia per le sue teor
18,00

Le teorie della critica letteraria

di Francesco Muzzioli

editore: Carocci

pagine: 251

Chiunque legga un testo, per quanto lo faccia in solitudine, non è mai veramente solo: le letture precedenti continuano a influenzarlo e, in qualsiasi modo si comporti, si riferisce, magari senza saperlo, a metodi già invalsi. Al contempo ogni lettore è responsabile di far esistere il testo una volta di più: lo voglia o no, è un nuovo critico. Per un verso o per l'altro è sempre utile conoscere la discussione intorno alla critica. Qual è il suo compito? Deve limitarsi a un supporto "leggero", quanto basta ad agevolare la comprensione? Oppure deve emettere un giudizio? Questi e molti altri problemi sono stati dibattuti nel corso del tempo con una gran mole di formulazioni teoriche e metodologie d'indagine, spesso in concorrenza tra loro.
21,50

Quelli a cui non piace

Pamphlet sull'esercizio della critica

di Muzzioli Francesco

editore: Meltemi

pagine: 92

Nel dibattito corrente e ricorrente sulla crisi della critica letteraria, prevale quasi sempre l'implicito rimpianto per un ve
13,00

Scritture della catastrofe

di Muzzioli Francesco

editore: Meltemi

pagine: 286

La letteratura fantastica ha un suo versante particolarmente cupo e crudele, quando immagina la possibilità di un mondo peggio
21,50

Le teorie letterarie contemporanee

di Muzzioli Francesco

editore: Carocci

pagine: 240

19,00

Le teorie della critica letteraria

di Muzzioli Francesco

editore: Carocci

pagine: 212

E' giusto e necessario spiegare un testo? E se sì, in che modo? Deve il critico limitarsi a comprendere il senso di un'opera o
18,80
29,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.