Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Pecoraro

Solo vera è l'estate

di Francesco Pecoraro

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 208

Venti luglio 2001
16,00

Camere e stanze

di Francesco Pecoraro

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 480

Questo volume raccoglie tutti i racconti di Francesco Pecoraro, a partire dalla sua prima raccolta del 2007, Dove credi di and
19,00

Lo stradone

di Francesco Pecoraro

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 448

Primi anni Venti di questo secolo nella «Città di Dio», decadente metropoli che assomiglia molto a Roma
18,00

La vita in tempo di pace

di Francesco Pecoraro

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 512

L'ingegner Ivo Brandani è sempre vissuto in tempo di pace
14,00

La vita in tempo di pace

di Francesco Pecoraro

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 509

L'ingegner Ivo Brandani è sempre vissuto in tempo di pace. Quando il libro comincia, il 29 maggio 2015, Ivo ha sessantanove anni, è disilluso, arrabbiato, morbosamente attaccato alla vita. Lavora per conto di una multinazionale a un progetto segreto e sconcertante, la ricostruzione in materiali sintetici della barriera corallina del Mar Rosso: quella vera sta morendo per l'inquinamento atmosferico. Nel limbo sognante di un viaggio di ritorno dall'Egitto, si ricompongono a ritroso le varie fasi della sua esistenza di piccolo borghese: la decadenza profonda degli anni Duemila, i soprusi e le ipocrisie di un Paese travolto dal servilismo e dalla burocrazia, il sogno illusorio di un luogo incontaminato e incorruttibile, l'Egeo. E poi, ancora indietro nel tempo, le lotte studentesche degli anni Sessanta, la scoperta dell'amore e del sesso, fino ad arrivare al mondo barbarico del dopoguerra, in cui Brandani ha vissuto gli incubi e le sfide della prima infanzia. Chirurgico e torrenziale, divagante e avvincente, "La vita in tempo di pace" racconta, dal punto di vista di un antieroe lucidissimo, la storia del nostro Paese e le contraddizioni della nostra borghesia: le debolezze, le aspirazioni, gli slanci e le sporcizie, quel che ci illudevamo di essere e quel che alla fine, nostro malgrado, siamo diventati.
16,80

Questa e altre preistorie

di Pecoraro Francesco

editore: Le Lettere

pagine: 288

Francesco Pecoraro - ossia, com'è assai più noto in rete, Tashtego - raccoglie in questo volume gli scritti pubblicati all'int
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.