Libri di Francesco Vietti
MIR. Dialoghi sulla pace ai confini della guerra in Ucraina
di Francesco Vietti
editore: People
pagine: 176
Questo non è un libro sulla guerra in Ucraina, ma un diario di viaggio che si muove attorno al conflitto, che si aggira lungo
Albania
editore: Feltrinelli
pagine: 320
Partite alla scoperta del ricco patrimonio culturale e artistico dell'Albania, delle sue montagne incontaminate e delle spiagg
Il Paese delle badanti
di Francesco Vietti
editore: Meltemi
pagine: 245
Quanti di noi affidano i propri anziani alle cure di un'assistente familiare? Questa ricerca etnografica, scritta con lo stile
Albania e Kosovo
editore: Morellini
pagine: 264
Gli italiani che scelgono l'Albania per le proprie vacanze sono sempre di più, grazie anche alla vicinanza culturale e geograf
Tirana e Albania
editore: Morellini
Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca
editore: Carocci
pagine: 133
Sono i migranti a incarnare nel modo più pieno, e spesso drammatico, tutta la complessità e le contraddizioni del mondo globale contemporaneo. Nell'affrontare il tema delle migrazioni, la ricerca etnografica ha un ruolo importante perché dà voce agli attori coinvolti studiandone le traiettorie di vita. Nel corso degli anni l'etnografia delle migrazioni ha suscitato un ampio dibattito sui processi di globalizzazione e le dinamiche transnazionali, sviluppando un insieme di pratiche di ricerca per affrontare le diverse dimensioni della mobilità umana. Il volume delinea i principali temi e ambiti di ricerca di questo campo di studi, con particolare attenzione al contesto italiano, proponendosi come un'aggiornata introduzione al panorama degli studi antropologici e sociologici sulle migrazioni contemporanee.
Hotel Albania. Viaggi, migrazioni, turismo
di Francesco Vietti
editore: Carocci
pagine: 194
Navi cariche di albanesi solcano il mare. Tuttavia, a distanza di vent'anni, la direzione del loro viaggio è inversa. Se nel 1991 migliaia di profughi approdavano a Bari in cerca di una nuova vita, oggi da quel porto salpano i traghetti su cui gli albanesi residenti in Italia partono per le loro "vacanze al paese". Un'esperienza che per i giovani di seconda generazione si avvicina a un vero e proprio "turismo delle radici" e che sta rapidamente trasformando numerose località albanesi in centri di turismo balneare e culturale. Il libro ripercorre le molteplici forme di mobilità che hanno coinvolto l'Albania e la costruzione dei diversi immaginari sugli albanesi e degli albanesi sull'estero: dai viaggi dei pittori orientalisti nell'Ottocento alle spedizioni archeologiche fasciste negli anni Trenta del Novecento, dal periodo del "turismo stalinista" sotto il comunismo alla lunga storia di migrazioni interne e di emigrazione che ha portato alla formazione di una diaspora di oltre un milione di persone. La ricerca etnografica, condotta tra l'Italia e diverse città albanesi attraverso una serie di viaggi al seguito di migranti in occasione dei loro rientri estivi, segue gli intrecci tra turismo e migrazioni sulle due sponde dell'Adriatico illustrando i cambiamenti dell'Albania postsocialista e al contempo mettendo in luce un aspetto inedito dell'immigrazione nel nostro paese.
Cecenia e Russia. Storia e mito del Caucaso ribelle
di Francesco Vietti
editore: Massari Editore
pagine: 139
Il libro fornisce una ricostruzione storica, culturale, religiosa e politica delle vicende del popolo ceceno
Albania e Kosovo
editore: Morellini
pagine: 279
Gli italiani che scelgono l'Albania per le proprie vacanze sono sempre di più, grazie anche alla vicinanza culturale e geograf
Tirana e Albania
editore: Morellini
pagine: 184
L'Albania è la più bella novità del turismo europeo e mediterraneo. Una destinazione alternativa, divenuta in pochi anni una concreta occasione per le proprie vacanze, vicina ed economica. Comodamente collegata all'Italia, la capitale Tirana è una città giovane e in costante trasformazione, ideale punto di partenza per visitare una nazione piccola, eppure incredibilmente ricca di interesse: dai parchi naturali delle Alpi del nord sino alla spettacolare Riviera meridionale; dalle città-museo Patrimonio dell'Umanità UNESCO ai siti archeologici delle civiltà classiche. La seconda edizione di questa guida, aggiornata nei contenuti, nelle informazioni pratiche e nel ricco apparato fotografico, presenta ai lettori che intendono recarsi nel "Paese delle Aquile" un ritratto completo dell'Albania, con un ampio approfondimento sulla capitale Tirana e una serie di gite giornaliere e itinerari di più giorni che abbracciano l'intero territorio albanese.