Libri di Francis Fukuyama
La fine della storia e l'ultimo uomo
di Francis Fukuyama
editore: UTET
pagine: 576
Fin dalla sua prima apparizione nel 1992, La fine della storia e l'ultimo uomo ha infiammato il dibattito pubblico
Il liberalismo e i suoi oppositori
di Francis Fukuyama
editore: UTET
pagine: 186
C'era una volta la guerra fredda, quando il liberalismo era la bandiera dell'Occidente
La fine della storia e l'ultimo uomo
di Francis Fukuyama
editore: UTET
pagine: 568
Fin dalla sua prima apparizione nel 1992, "La fine della storia e l'ultimo uomo" ha infiammato il dibattito pubblico
Identità. La ricerca della dignità e i nuovi populismi
di Francis Fukuyama
editore: UTET
pagine: 236
Il referendum su Brexit, l'elezione di Donald Trump, l'ascesa dei movimenti populisti in Europa e in Italia
Esportare la democrazia. State-building e ordine mondiale nel XXI secolo
di Francis Fukuyama
editore: Lindau
pagine: 176
Francis Fukuyama analizza in questo suo nuovo libro un tema decisivo: la costruzione dei nuovi stati-nazione. La fine della storia, sostiene Fukuyama, non è un destino automatico e una politica di buon governo sarà sempre necessaria. Gli stati deboli e quelli falliti sono la causa di alcuni dei problemi più seri che minacciano il mondo. Fukuyama spiega in particolare come si possono trasferire a questi stati delle istituzioni pubbliche forti e funzionanti, le sole in grado di assicurare a essi e al mondo intero un futuro stabile e pacifico, e impartisce alcune lezioni tanto semplici quanto spesso disattese su come gli Stati Uniti e l'Europa possono gestire al meglio i casi più scottanti di state-building: l'Afghanistan e l'Iraq.
America al bivio. La democrazia, il potere e l'eredità dei neoconservatori
di Francis Fukuyama
editore: Lindau
pagine: 213
La politica neoconservatrice dell'amministrazione Bush è ancora adeguata? Ha conseguito risultati importanti, ma ha pagato e fatto pagare prezzi molto elevati. Oggi le istituzioni internazionali sono screditate, la situazione del Medio Oriente evolve lentamente, l'Iran e la Corea brandiscono la minaccia dell'arma atomica con sempre maggiore arroganza. Oggi più che mai serve un'America forte, ma capace di aggregare consenso, senza ricorrere all'opzione militare.
La fine della storia e l'ultimo uomo
di Francis Fukuyama
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 430
Siamo alla fine della Storia e all'ultimo uomo e alla fine quindi di tutta la società umana e planetaria? Questa domanda ha su