Libri di Franco Battiato
Il silenzio e l'ascolto. Conversazioni con Panikkar, Jodorowsky, Mandel e Rocchi
di Franco Battiato
editore: Castelvecchi
pagine: 60
Quattro incontri con altrettanti ricercatori di verità, esseri umani dai percorsi di vita molto diversi, ma uniti dalla stessa
Lo stato intermedio
editore: Piano B
pagine: 88
La morte è nel destino di tutti, ma per la società occidentale è un tabù sul quale tacere
Temporary road. (Una) vita di Franco Battiato. Dialogo con Giuseppe Pollicelli
editore: La nave di teseo
pagine: 92
Considerato il "Maestro" per eccellenza della musica italiana, capace di coniugare sperimentazione e pop, spiritualità e succe
Il silenzio e l'ascolto. Conversazioni con Panikkar, Jodorowsky, Mandel e Rocchi
di Franco Battiato
editore: Castelvecchi
pagine: 54
Quattro incontri con altrettanti ricercatori di verità, esseri umani dai percorsi di vita molto diversi, ma uniti dalla stessa
Attraversando il bardo. Sguardi sull'aldilà. DVD
di Franco Battiato
editore: Bompiani
pagine: 69
"Tutti, più o meno, siamo prigionieri delle nostre abitudini, paure, illusioni. Le sofferenze dovrebbero indurci ad abbandonare l'ego, che chiude la strada del ritorno alla nostra natura divina".
Ogni tanto passava una nave. Viaggi e soste con Franco Battiato
editore: Bompiani
pagine: 251
Non è l'ennesima biografia di Franco Battiato, non è un libro di musica, tantomeno d'arte
Auguri don Gesualdo
DVD. Con libro
di Battiato Franco
editore: Bompiani
Per la prima volta, Franco Battiato racconta la sua ammirazione e il suo rispetto per uno degli autori che ha fatto grande la
Io chi sono? Dialoghi sulla musica e sullo spirito
editore: Mondadori
pagine: 136
Le parole di Franco Battiato, nelle sue canzoni come in questo libro, hanno il raro pregio di trasportare la mente lontano dai luoghi ordinari, trascinarla in voli imprevedibili e ascese velocissime attraverso mondi esotici ed esoterici. "Battiato - Io chi sono?" è un distillato del suo pensiero, un'immersione nell'universo filosofico e spirituale che fa da matrice alle sue canzoni (e ogni volta scoprire l'origine di un verso amato è una vertigine, una piccola illuminazione). Pagina dopo pagina, si incontrano storie e geografie straordinarie, lama tibetani e maestri sufi, passi dei Veda e del Mahabharata, insegnamenti del buddismo e della teosofia. Si discute di musica e di meditazione, di morte e di rinascita, di estasi mistiche e viaggi psichedelici, dei modi per resistere alla "cloaca" del mondo contemporaneo. Daniele Bossari, appassionato come un fan e competente come un esperto, interroga Battiato nello stesso modo in cui un allievo farebbe col suo guru, spinto da quel proverbio giapponese per cui "chiedere è vergogna di un momento, non chiedere è vergogna di una vita".
Sowa rigpa. La scienza della guarigione per un'alimentazione consapevole
editore: Infinito Edizioni
pagine: 128
"Sono diventato astemio, non bevo più caffè, non fumo: è successo tutto in maniera spontanea
Niente è come sembra
Con DVD
di Battiato Franco
editore: Bompiani
pagine: 115
La trama del film: Giulio B
Parole e canzoni
di Franco Battiato
editore: Einaudi
pagine: 113
Un'antologia ragionata del corpus di canzoni di Battiato, selezionate dall'autore stesso. Ogni testo è commentato da ricordi personali che ne ripercorrono la storia. La sezione "Altre parole" offre una serie di testi editi e inediti composti durante la sua carriera. Completano l'opera l'introduzione di Manlio Sgalambro e una lunga intervista, rilasciata dall'artista sicilano a Vincenzo Mollica, un'appendice che raccoglie la discografia, una nota biografica, la bibliografia e la segnalazione delle musiche composte da Battiato per il cinema e il teatro. Il video è un montaggio originale ideato seguendo lo schema di uno spettacolo teatrale dell'artista e utilizzando documenti tratti dalle apparizioni televisive.