Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Buzzi

Felicità e beatitudine in età moderna (secoli XV-XVIII)

di Franco Buzzi

editore: Jaca Book

pagine: 304

"Ma per che cosa siamo fatti? Per la terra o per il cielo? Oppure per l'una e per l'altro? Com'è possibile fare chiarezza su q
24,00

Coscienza, riconoscenza e azione. Per cercare di essere umani

editore: San lorenzo

pagine: 190

Una riflessione significativa sul tema della coscienza con la quale gli esseri umani vivono oggi, quale che sia la loro identi
15,99

Martin Lutero e il primato della parola

di Franco Buzzi

editore: Centro Ambrosiano

pagine: 208

«Questo non è un libro per specialisti o esperti conoscitori del pensiero di Martin Lutero (1483-1546)
19,00

Breve storia del pensiero protestante. Da Lutero a Pannenberg

di Franco Buzzi

editore: Ancora

pagine: 128

Si tratta di un libro sull'intera teologia protestante, vista come in un lampo nella sua evoluzione storica e contenutistica,
12,00

Nichilismo

di Franco Buzzi

editore: Editrice Bibliografica

pagine: 119

Uno schizzo chiaro ed esaustivo sull'evoluzione di un concetto che ingloba una storia articolata di vicende di pensiero e atteggiamenti culturali che qualificano l'Occidente. Riemergono le radici profonde del pensiero dell'Essere e della sua negazione più radicale, dai presocratici, attraverso le aspettative della soggettività moderna, i protagonisti (Nietzsche. Heidegger, Severino), fino alla contestazione di ogni fondamento da parte del pensiero debole.
9,90

Erasmo e Lutero. La porta della modernità

di Franco Buzzi

editore: Jaca Book

pagine: 301

22,00

Teologia, politica e diritto tra XVI e XVII secolo

di Franco Buzzi

editore: Marietti 1820

pagine: 384

Il sapere teologico elaborato dopo il Concilio di Trento reagisce agli attacchi della Riforma, e risponde ai problemi legati a
26,00

La coscienza di essere umani. Percorsi biblici e filosofici per un agire etico

editore: Ancora

pagine: 192

Quale genere di essere umano sono? Quale tipo di essere umano sto diventando? Quale coscienza è alla base del mio agire? Si tratta di interrogativi fondamentali perché la questione dell'agire autenticamente morale riguarda tutti gli uomini, qualunque sia il loro patrimonio e la loro identità culturale. I due autori utilizzano i loro studi sulla rivelazione giudaico-cristiana (Borghi) e sulla filosofia occidentale (Buzzi) per offrire dei criteri di fondo che orientino l'individuo nelle scelte che quotidianamente è chiamato ad operare.
15,00

Teologia e cultura cristiana tra XV e XVI secolo

di Franco Buzzi

editore: Marietti 1820

pagine: 446

Dopo un'attenta panoramica del travagliato percorso della teologia tra Quattro e Cinquecento - studiata nell'istituzione scola
30,00

Carlo Borromeo e l'opera della «Grande Riforma»

editore: Silvana

pagine: 384

Corredato da un apparato iconografico a colori, il volume raccoglie le ricerche di numerosi studiosi italiani e stranieri sull'"impresa" riformatrice di Carlo Borromeo dai fondamenti del suo pensiero e ne illustra i diversi aspetti. Il libro analizza le sorgenti più intime della pietà personale dell'arcivescovo ed esamina la sua filosofia, fino al progetto di "riforma generale dei costumi" che si affermò per l'invenzione di linguaggi, canali e strutture nuove atte a dilatare e consolidare una proposta insieme religiosa ed etico-civile.
46,48

Quale Europa cristiana? La continuità di una presenza

di Franco Buzzi

editore: Jaca Book

pagine: 447

L'Europa trova le sue radici culturali nell'eredità della civiltà greca e latina, potentemente innervata, corretta e rilanciat
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.