Libri di Franco Cordero

La tredicesima cattedra

di Franco Cordero

editore: La nave di teseo

pagine: 364

Un professore di filosofia in scadenza di contratto riceve una proposta irrinunciabile: dovrà tenere sette lezioni nel prestig
20,00

L'opera italiana da due soldi

Regnava Berlusconi

di Cordero Franco

editore: Bollati Boringhieri

La commedia italiana spesso disgusta ma non annoia mai
17,00

Il brodo delle undici

L'Italia nel nodo scorsoio

di Cordero Franco

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 194

Nel Regno sabaudo si impiccava il sabato mattina
14,00

Savonarola

di Cordero Franco

editore: Bollati Boringhieri

Risucchiato dal grande gioco cielo-terra, Girolamo Savonarola ha interpretato in modo prototipico la parabola ascesa-e-caduta
75,00

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani. Seguito dai «Pensieri di un italiano d'oggi»

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 276

La posterità è solo presunzione di lontananza, se il quadro antropologico non muta. Centottantasette anni ci separano da quel marzo 1824 in cui Giacomo Leopardi, non ancora ventiseienne, scrisse il "Discorso sopra stato presente dei costumi degl'italiani": poche decine di pagine rimaste sepolte tra le carte e date alle stampe tardivamente, nel 1906. Noi, posteri dei lettori già postumi d'inizio Novecento, siamo presi da vertigine, perché quell'assenza di spirito pubblico che balzava all'occhio impolitico del giovane poeta, e si perpetuava nei primi decenni dell'Italia unita, è la stessa che ipoteca il nostro presente. Più che i vizi antichi d'un popolo in difetto di legame sociale, è infatti il vuoto di costumi - ossia condotte uniformi improntate a un'etica condivisa - il vero oggetto della riflessione di Leopardi. Nel campo lungo dello sguardo leopardiano figura oggi un altro "etnologo" d'eccezione. Franco Cordero, che ancora una volta si conferma diagnosta implacabile della "scostumatezza" italiana e del suo immobile dinamismo, riaprendo il "Discorso" proprio nel momento in cui si aggravano mali collettivi mai sanati. Due diverse prose di pensiero, due tonalità del disincanto rivelano l'intima fratellanza tra chi sa parlare del proprio tempo con la felicità di giudizio d'un classico.
16,00

Aspettando la cometa

Notizie e ipotesi sul climaterio d'Italia

di Cordero Franco

editore: Bollati Boringhieri

A giudicare dalle macerie, si direbbe che la cometa sia già transitata
24,00

Che cos'è la giustizia? Con CD Audio

di Cordero Franco

editore: Luca sossella editore

pagine: 26

A quale valore ideale deve essere conforme la giustizia per regolare i rapporti umani? A quale legge si deve obbedire? Un ragi
9,90

L'armatura

di Franco Cordero

editore: Garzanti

pagine: 661

"L'armatura" racconta in quattro atti le peripezie del giovane Fert da venerdì 5 dicembre 1749, nella Marca d'Oriente: è maest
22,00

Nere lune d'Italia. Segnali da un anno difficile

di Franco Cordero

editore: Garzanti

pagine: 224

In questo libro, come nei precedenti, l'autore studia fenomeni abnormi: fin dove arrivi la patologia degli affari sfrenati al
13,50

Le strane regole del signor B.

di Franco Cordero

editore: Garzanti

pagine: 264

Dal fallito tentativo di trovare un accordo attraverso la commissione bicamerale, passando per le leggi sulle rogatorie dall'e
14,00

Criminalia

Nascita dei sistemi penali

di Cordero Franco

editore: Lampi di stampa

Non è soltanto meccanismo normativo l'ordigno penale ma anche teatro, memoria collettiva, festa catartica, con tanti aspetti a
37,00

Criminalia

Nascita dei sistemi penali

di Cordero Franco

editore: Laterza

pagine: 700

18,08