Libri di Franco Crespi
Il pensiero sociologico
editore: Il mulino
pagine: 288
Quali elaborazioni teoriche hanno fornito un contributo insostituibile allo sviluppo della sociologia come disciplina scientif
Contro l'aldilà. Per una nuova cultura laica
di Franco Crespi
editore: Il mulino
pagine: 124
L'aldilà contro cui prende posizione questo libro o qualcosa "di là da venire", ma che inevitabilmente verrà. Può essere un aldilà ultraterreno, come pure interno alla storia: da una parte, il dogmatismo delle religioni monoteistiche, con la sua carica di violenza; dall'altra, le utopie del "nuovo ordine sociale", la società perfetta del comunismo o i mille anni di felicità annunciati dal nazismo. La "malattia dell'aldilà", dunque, è dovuta alla pretesa di possedere, e imporre, una verità assoluta, sia essa di carattere religioso, come quella predicata da fondamentalismi e integralismi sempre più vigorosi, oppure di carattere mondano, come avveniva in passato con le idee di progresso inarrestabile e di necessità storica, oggi con l'esaltazione dell'identità etnica o nazionale. Avverso a ogni forma di autoritarismo teologico, politico o culturale, Crespi propone qui di ripensare laicamente le contraddizioni della "humana conditio", irriducibilmente connotata dalla gioia e dal dolore, dalla speranza e dall'angoscia, dalla capacità progettuale e dal senso del limite di ogni progetto.
Conoscenza e società
di Crespi Franco
editore: Carocci
pagine: 109
Nell'epoca attuale si è venuta sempre più affermando la convinzione che la conoscenza non è semplicemente un rispecchiamento d
Il male e la ricerca del bene
di Crespi Franco
editore: Meltemi
pagine: 168
La riflessione dell'autore nasce da una profonda insoddisfazione riguardo al modo in cui, ancora oggi, vengono indicate le cau
Sociologia del linguaggio
di Crespi Franco
editore: Laterza
pagine: 176
Una guida ai diversi elementi e alle diverse interpretazioni che caratterizzano il rapporto tra linguaggio e dinamica sociale
Identità e riconoscimento nella sociologia contemporanea
di Crespi Franco
editore: Laterza
I processi di globalizzazione e di localizzazione, con i drammatici conflitti che colpiscono alcune aree del pianeta, rendono
La sociologia. Contesti storici e modelli culturali
editore: Laterza
pagine: 472
Questo volume pone una particolare attenzione ai contesti all'interno dei quali la sociologia si è sviluppata, dalle sue prime formulazioni nel quadro della filosofia politica settecentesca fino alle sue nuove più recenti elaborazioni. In questa prospettiva, la storia della sociologia emerge come un lungo dialogo con eventi storici, attori, arti e discipline diverse: un dialogo nel corso del quale la sociologia è venuta affermandosi come uno degli elementi più caratteristici della coscienza sociale moderna.
Introduzione alla sociologia
di Franco Crespi
editore: Il mulino
pagine: 208
Questo testo è stato costruito a partire dalla convinzione che il discorso sociologico costituisce la base non solo per l'impe