Libri di Franco De Felice
Elementi di psicologia del lavoro. Nelle organizzazioni dei servizi socio-sanitari
editore: Anicia (Roma)
pagine: 360
Il lavoro è una componente estremamente significativa della vita di ciascun individuo
Il presente come storia
di Franco De Felice
editore: Carocci
pagine: 453
Franco De Felice (Tufo, Avellino, 1937 - Roma, 1997) è stato una figura originale della storiografia italiana di fine Novecento. Studioso attento alla lezione del Gramsci dei Quaderni, De Felice vi ha attinto nella sua attività di ricerca ' proiettata sulla storia italiana e internazionale del secolo passato. Il volume ne ricostruisce la biografia intellettuale, introducendo ai suoi studi sul movimento operaio italiano e internazionale e proponendo una raccolta antologica centrata prevalentemente sulla storia del comunismo. I saggi presentati nel libro riflettono anche sulla storia dell'Italia contemporanea ed esprimono la volontà, caratteristica della proposta storiografica di De Felice, di analizzare le vicende più significative del paese alla luce del nesso nazionale-internazionale.
Psicologia dell'emergenza
editore: Franco Angeli
pagine: 128
Alla luce degli eventi traumatici che hanno finora colpito l'umanità e considerando l'attuale clima di attenzione rivolto al perpetrarsi dei recenti accadimenti catastrofici, si comprende il motivo per cui si ripropone l'urgenza di intervenire in maniera strutturata a sostegno delle problematiche psicologiche che coinvolgono le persone colpite. Il presente lavoro intende analizzare l'intervento psicologico degli operatori delle professioni di aiuto, in setting non strutturati, come quelli delle situazioni di emergenza. Da qui la certezza che sia necessario coinvolgere figure professionali adeguatamente preparate a sostenere e accompagnare chiunque sia a rischio verso la ricostruzione.
L'educatore e la riabilitazione psichiatrica. L'integrazione professionale nelle comunità terapeutiche
editore: Carocci
pagine: 208
Il volume affronta il tema del ruolo dell'educatore psichiatrico nel complesso lavoro di équipe, sottolineando l'importanza della conoscenza teorica della psicopatologia e delle dinamiche interpersonali in ambito comunitario, il valore dei più importanti modelli e percorsi riabilitativi, la rilevanza dell'integrazione scolastico-lavorativa e dell'attività artistica. Grazie al peculiare taglio sia tecnico che narrativo, in cui trovano spazio linee guida per un'efficace formazione in materia di riabilitazione psichiatrica, il volume si rivela un utile strumento. È rivolto a studenti e docenti dei corsi universitari, équipe che operano in ambito comunitario, coordinatori e responsabili di servizi pubblici, privati e del terzo settore.