Libri di Franco Fraccaroli
Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Linee operative per la diagnosi e il controllo dello stress da lavoro
editore: Il mulino
pagine: 296
Le nuove tecnologie, lo spostamento netto dal lavoro fisico al lavoro mentale, l'ampio ricorso a forme contrattuali temporanee
Sapersi organizzare. Piani, obiettivi, traguardi e altre sfide quotidiane
di Franco Fraccaroli
editore: Il mulino
pagine: 176
Siamo chiamati, oggi più che in passato, a pianificare e a regolare il nostro agire finalizzato al raggiungimento di obiettivi
Stress a scuola. 12 interventi per insegnanti e dirigenti
editore: Il mulino
pagine: 170
La qualità di un sistema scolastico è spesso misurata da indicatori relativi all'apprendimento degli studenti, ma un parametro non meno importante è costituito dal benessere organizzativo e dalla salute psicofisica di chi opera in tale sistema. Oltre ad offrire utili strumenti di lettura per riconoscere lo stress nella scuola, capire come si manifesta e le sue cause, il volume propone diverse linee operative di intervento, pensate come strategie di prevenzione e gestione dello stress per il possibile superamento del disagio psicologico, dell'esaurimento emotivo e del malfunzionamento organizzativo.
Introduzione alla psicologia del lavoro
editore: Il mulino
pagine: 281
Presentato in una nuova edizione ampiamente aggiornata, il manuale offre una panoramica dei temi più rilevanti che costituisco
Andare in pensione. Piaceri, dispiaceri, opportunità
editore: Il mulino
pagine: 193
L'agognata pensione è un traguardo importante della nostra vita, un momento di festa, felicità e libertà. Ma davvero lavorare stanca? Siamo sicuri che il meritato riposo sia sempre una gioia? E che, una volta ritiratisi dal lavoro, "pensionato" sia uguale a vecchio e inutile? Questo volume affronta un tema caldo e quanto mai attuale. Di fronte a interventi legislativi che allontanano sempre più il momento del ritiro dal lavoro e altri che incidono sul risparmio e sul reddito, per la prima volta il nodo della pensione viene trattato dal punto di vista soggettivo e individuale e le risposte che riceviamo sono tutt'altro che scontate: andare in pensione non significa essere vecchi, ma anche lavorare a certe condizioni aiuta il nostro benessere psicofisico e non sempre chi è anziano è necessariamente un cattivo lavoratore, infine andare in pensione è un passaggio delicato, con luci e ombre, che coinvolge tutta la persona, ci costringe a vederci in modo diverso e non necessariamente positivo, al punto che è essenziale per il nostro benessere, per la nostra autostima e per il nostro senso di autoefficacia affrontare bene e attivamente una delle più importanti tappe della nostra vita.
Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Valutare e controllare i fattori dello stress lavorativo
editore: Il mulino
pagine: 253
Tema centrale e all'ordine del giorno di ogni azienda, la valutazione dello stress lavorativo è divenuta infatti obbligatoria per tutte le organizzazioni a partire dalle normative introdotte nell'ultimo decreto legge sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Le nuove tecnologie, lo spostamento netto dal lavoro fisico al lavoro mentale, la frequenza di ristrutturazioni, fusioni e incorporazioni tra aziende hanno portato a profondi mutamenti nel mondo del lavoro, con ripercussioni in termini di salute, nonché con l'emergere di nuovi disagi e patologie difficilmente inquadrabili nelle tradizionali categorie di rischio basate su fattori di tipo fisico, chimico e biologico. Questo volume fornisce uno strumento aggiornato, pratico e scientificamente fondato per affrontare la rilevazione, valutazione, gestione e riduzione dello stress lavorativo. Un testo fondamentale per psicologi del lavoro e delle organizzazioni, medici del lavoro e responsabili delle risorse umane e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Introduzione alla psicologia del lavoro
editore: Il mulino
pagine: 238
Questo manuale offre una panoramica completa dei temi che costituiscono l'oggetto di studio della psicologia del lavoro
Apprendimento e formazione nelle organizzazioni
Una prospettiva psicologica
di Fraccaroli Franco
editore: Il mulino
pagine: 279
Lo sviluppo delle risorse umane, l'acquisizione di nuove conoscenze e capacità sul lavoro, il miglioramento delle prestazioni
Progettare la carriera
di Franco Fraccaroli
editore: Cortina raffaello
pagine: 158
Questo volume affronta il tema della carriera adottando come chiave di lettura l'interazione tra il modo in cui le persone pia
Valutare gli interventi formativi
editore: Carocci
pagine: 125
Gli interventi di formazione professionale possono garantire sviluppo delle competenze dei lavoratori e crescita delle imprese e delle organizzazioni. La valutazione di tali attività, dunque, è cruciale per incrementare la qualità dell'offerta, favorire un uso appropriato delle risorse e assicurare l'utilità sociale degli interventi. Il volume espone i principali snodi teorici e metodologici della valutazione in ambito formativo proponendo alcuni modelli operativi.
Il cambiamento nelle organizzazioni. Metodi di ricerca longitudinale applicati alla psicologia del lavoro
di Franco Fraccaroli
editore: Cortina raffaello
pagine: 210
In che modo gli individui e le organizzazioni modificano se stessi in certe condizioni oppure conservano nel tempo una relativa stabilità? Il tema del cambiamento suscita un crescente interesse nel campo della psicologia del lavoro. Parallelamente assumono rilievo i metodi longitudinali di ricerca che, grazie all'osservazione ripetuta nel tempo, appaiono i più adatti alla descrizione e spiegazione del cambiamento. La prospettiva longitudinale consente di individuare interventi e soluzioni organizzative rilevandone l'efficacia e gli effetti nel tempo sugli individui.
Le professioni dello psicologo. Percorsi formativi in Italia e in Europa. Competenze e attività di una professione emergente. Sbocchi occupazionali
editore: Cortina raffaello
pagine: 194
Il volume considera l'attuale situazione professionale degli psicologi in Italia e delinea i possibili sviluppi della disciplina e della professione. Basandosi su dati di recenti ricerche condotte in varie aree geografiche del Paese, gli autori descrivono i principali sbocchi occupazionali per gli psicologi, le prevalenti aree di intervento, le condizioni occupazionali in termini di orario, reddito, gratificazione. Il rapporto tra psicologi e mondo del lavoro è esaminato infine alla luce della recente riforma universitaria, di cui si mostrano i limiti e le opportunità.