Libri di Franco Garelli
Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell'Italia incerta di Dio
di Franco Garelli
editore: Il Mulino
pagine: 256
Viviamo in un'epoca che coltiva un'idea debole e plurale della verità: la religione non fa eccezione
La socializzazione flessibile. Identità e trasmissione dei valori tra i giovani
editore: Il mulino
pagine: 370
Sono qui discussi i risultati di una ricerca interdisciplinare sulle caratteristiche emergenti dei processi di socializzazione
La religione dello scenario. La persistenza della religione tra i lavoratori
di Franco Garelli
editore: Il mulino
pagine: 338
Forza della religione e debolezza della fede
di Franco Garelli
editore: Il mulino
pagine: 208
Nei vari capitoli l'autore elabora una tipologia delle diverse Italie della fede, valuta l'orientamento politico dell'elettora
I giovani, il sesso, l'amore
di Franco Garelli
editore: Il mulino
pagine: 248
I padri dei giovani d'oggi hanno vissuto la loro giovinezza all'insegna di un forte intreccio tra pubblico e privato, tra impe
L'affidamento. L'esperienza delle famiglie e i servizi
di Franco Garelli
editore: Carocci
pagine: 196
L'Italia cattolica nell'epoca del pluralismo
di Franco Garelli
editore: Il mulino
pagine: 169
I flussi migratori e una società culturalmente sempre più aperta alimentano anche da noi il pluralismo delle fedi. Eppure, come dimostra questo libro, la situazione italiana presenta alcune caratteristiche particolari. Guardando ai grandi numeri, la religione cattolica mantiene un'evidente presa sulla maggioranza della popolazione contro una limitata presenza di altre confessioni religiose e di soggetti che si dichiarano non credenti. Quali problemi di regolazione pone in una società pluralistica il dinamismo propositivo del cattolicesimo italiano?
La Chiesa in Italia
di Franco Garelli
editore: Il mulino
pagine: 134
Nonostante il crescente pluralismo culturale e religioso, la Chiesa cattolica resta una presenza profondamente radicata nel te
La sessualità degli italiani
editore: Il Mulino
pagine: 341
Verginità, rapporti prematrimoniali, sesso occasionale, convivenze, contraccezione, infedeltà, masturbazione, rapporti omoerotici... cosa ne pensano gli italiani e come si comportano effettivamente nelle loro vicende sessuali e amorose? Questo volume - che ha alle spalle un grosso lavoro di ricerca su un campione di popolazione di più di 7.000 soggetti tra uomini e donne dai 18 ai 70 anni - ci racconta molte cose dei sentimenti, le aspettative, i comportamenti e l'identità sessuale degli italiani, ma soprattutto cerca di ricostruire e spiegare i mutamenti che nel corso del '900 ha conosciuto la cultura sessuale del nostro paese. Il confronto tra le generazioni mostra in maniera netta il diffondersi di una visione più fluida, libertaria e individualistica del sesso, svincolato dalla riproduzione e centrato su emozione, affetto e ricerca del piacere. Le convinzioni religiose mantengono un loro peso specifico, ma molti sono i punti di disaccordo rispetto alla morale sessuale e famigliare proposta dalla chiesa cattolica. La doppia morale di genere appare in declino, ma non sconfitta, e fa la sua riapparizione tra i maschi più giovani dove l'adesione al modello predatorio si combina con la crescente diffusione di una concezione edonistica della sessualità.