Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Pezzini

Tutto Dracula

di Franco Pezzini

editore: Odoya

pagine: 535

1897: Londra è il centro del mondo, ed esce un libro che dell'orizzonte vittoriano resterà uno degli affreschi fondamentali, l
25,00
30,00

Edgar Allan Poe. La camera pentagonale. Tutto Poe

di Franco Pezzini

editore: Odoya

pagine: 480

Edgar Allan Poe è un autore notissimo, continuamente ristampato e letto persino nelle scuole
24,00

L'importanza di essere Lucio. Eros, magia e mistero ne «L'Asino d'oro» di Apuleio

di Pezzini Franco

editore: Odoya

pagine: 332

Caposaldo del fantastico antico ma in realtà di ogni tempo, l'opera di Apuleio nota come Le metamorfosi o più comunemente "L'a
20,00

Fuoco e carne di Prometeo

di Franco Pezzini

editore: Odoya

pagine: 400

Nel 1818, due secoli fa, appare a Londra un romanzo anonimo: una storia straordinaria e orrida su un uomo che pretende di crea
22,00
20,00

Victoriana. Maschere e miti, demoni e dèi del mondo vittoriano

di Franco Pezzini

editore: Odoya

pagine: 448

L'età vittoriana rappresenta una sorta di Paradiso Perduto dell'immaginario dove personaggi come l'Alice di Carroll e Sherlock Holmes, Dracula, Carmilla e Jack Lo Squartatore, Jekyll e Hyde, Tess dei d'Urbervilles, gli eroi dei penny dreadful e magari dello steampunk più una pletora di fantasmi (si tratta in fondo dell'età d'oro della ghost story) incontrano scrittori, pittori, uomini di scienza, attivisti sociali, occultisti ed esploratori di tutta una storia reale, vissuta in carne e ossa tra i vicoli nebbiosi di Londra e le più lontane lande esotiche. Una dimensione evocata da romanzi d'epoca e ricostruzioni odierne, quadri, fumetti e film (magari quelli gotici Hammer, rigorosamente vittoriani per costumi e fremiti allusivi); qualcosa che assume forme e aspetti peculiari nel nostro immaginario. Alcune epopee sono notissime, ma tra le loro pieghe c'è molto più da scoprire di quanto spesso banalizzato; e tante altre restano poco conosciute, o magari a livello di ipotesi da inseguire. Tanto più che quella vittoriana è una lente che può condurci, come viaggiatori in un'età tanto avventurosa, a esplorare punti di vista differenti sulla storia del mondo ufficiale, e che da tale angolatura riesce a trasmettere un significato e un sapore particolare. Le dee antiche della pittura preraffaellita tra alcove e imbarazzanti antichità, il Medioevo di Robin Hood al filtro del teatro, la Restaurazione coi suoi libertini ormai tanto deprecati...
24,00

Le vampire. Crimini e misfatti delle succhiasangue da Carmilla a Van Helsing

editore: Castelvecchi

pagine: 406

Fatali dark Iadies, linfatiche adolescenti, mostri plurisecolari - ma anche bambine funeste e guerriere in latex, succhiatrici politicamente scorrette, cattive ragazze alla moda: nell'eterno ritorno del cinema e della cultura pop le vampire, versione al femminile del più fascinoso abitante delle favole notturne, trovano la loro massima fortuna. Come nell'epopea di Carmilla, giovane non-morta evocata nel romanzo del 1871 di Joseph Sheridan Le Fanu, l'apologo dell'indemoniata diviene lo specchio oscuro di tutta la femminilità perturbante: sopravvivenza alla tomba e tema del doppio, sindrome malinconica, eros fatale e conflitti generazionali connotano un intero filone di sorelle di sangue, fino alle succhiasangue simil-Matrix del nuovo Millennio.
20,00

La missione comincia dal cuore. Matteo 10: il discorso della missione

editore: Emi

pagine: 96

Il Capitolo 10 di Matteo è il capitolo della missione. È preceduto dalle guarigioni (cap. 9) e seguito dalle parabole sul Regno (capp. 11-13). La missione nasce dal cuore e porta alla costruzione del Regno. Questo è un libro di spiritualità per giovani, particolarmente valido per gruppi giovanili. Gli Autori hanno saputo unire all'esegesi del testo biblico le testimonianze di cristiani di oggi e la vita delle giovani chiese.
6,00

Pieni di gioia e di Spirito Santo. Atti 13-14: la missione di Paolo e Barnaba

editore: Emi

pagine: 112

La comunità che si muove e si costruisce negli Atti è la comunità di coloro che hanno in Gesù risorto il loro punto di riferimento, la spinta ad agire e il traguardo da raggiungere. Negli Atti non ci si muove solo da un luogo ad un altro, ma si va da persona a persona, da cultura a cultura, da religione a religione, per creare quella comunione che rende perfetta la gioia dello Spirito. Paolo e Barnaba sono gli inviati più significativi della Chiesa delle origini. Il loro cammino continua oggi nel cammino dei missionari e delle missionarie sparsi nei diversi continenti, ma anche nella vita di ogni comunità cristiana matura. Un libro in cui la riflessione sui capitoli 13 e 14 degli Atti si intreccia con le testimonianze della missione oggi.
6,00

Forti nell'attesa. L'Apocalisse canto di lode a Cristo e invito alla fedeltà

editore: Emi

pagine: 128

Guardare "oltre" lo schermo sul quale la cultura dominante proietta la "sua" realtà per riuscire a vedere ciò che appare alla luce di ciò che è. L'Apocalisse afferma che il mondo reale è quello che Gesù di Nazaret ha inaugurato e che, nella signoria di Gesù risorto e glorificato, è speranza sicura per tutta la creazione chiamata alla libertà di fronte a qualsiasi legame di morte. Giovanni invitava i suoi ascoltatori a scegliere il mondo che volevano considerare reale: quello dell'impero o quello dell'ekklesia. I nostri autori, con riflessioni e testimonianze del nostro tempo, invitano i lettori a essere forti nell'attesa, cantando la propria lode a Cristo nella fedeltà alla propria vocazione. Ogni brano preso in considerazione viene approfondito con una riflessione di Domenico Pezzini e con una testimonianza di Franco Cagnasso.
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.