Libri di Franco Volpi
Heidegger e Aristotele
di Franco Volpi
editore: Laterza
pagine: 173
Nella lunga crisi della grande filosofia seguita alla fine del sistema hegeliano, Heidegger ci ha restituito il senso di cosa significhi pensare in grande stile. Non solo per la grandezza e lo spessore della sua opera, venuta alla luce in tutta la sua imponenza. Non solo per l'acuta sensibilità che Heidegger ha mostrato nei confronti dei problemi fondamentali della nostra epoca: il venir meno della coscienza religiosa, la crisi dei valori tradizionali e la sfiducia nei confronti di una ragione solo strumentale, la fine dell'assoluto sulla terra e il chiudersi dell'orizzonte epocale della tecnica. Ma anche e soprattutto per il fatto che, con una radicalità che nessun altro dopo Hegel aveva osato, Heidegger ha saputo ripensare nel suo insieme l'accadere della filosofia occidentale, riproponendo come problema filosofico la questione dei fondamenti dell'epoca presente e della sua connessione essenziale con il pensiero greco. In quest'orizzonte, la presenza di Aristotele nel pensiero heideggeriano non è circoscrivibile nelle forme di una semplice interpretazione. Essa è piuttosto una presenza generalizzata che pervade tutta l'opera di Heidegger e che si configura nei termini di una forte assimilazione e di un confronto mediante cui il filosofo tedesco si è appropriato dell'ontologia e della filosofia pratica di Aristotele.
Il nichilismo
di Franco Volpi
editore: Laterza
pagine: 219
Crisi della ragione, perdita del centro, decadenza dei valori: il nichilismo si è presentato a volte con il proprio nome, a vo
La selvaggia chiarezza
Scritti su Heidegger
di Volpi Franco
editore: Adelphi
pagine: 336
Tra i filosofi del Novecento, Martin Heidegger è quello che più di ogni altro ha spinto il pensiero oltre i canoni acquisiti d
Dizionario delle opere filosofiche
di Volpi Franco
editore: Mondadori bruno
Questo libro offre la prima guida ragionata ai testi della filosofia
Teoria e politica dell'aiuto allo sviluppo
editore: Franco Angeli
pagine: 288
La fiducia negli effetti positivi dei processi di globalizzazione ha dato voce all'idea che l'apertura dei paesi in via di svi
I filosofi e la vita
editore: Bompiani
pagine: 211
Antonio Gnoli, responsabile delle pagine culturali della "Repubblica" e grande esperto della filosofia tedesca del Novecento,
Lezioni di economia dello sviluppo
di Franco Volpi
editore: Franco Angeli
pagine: 256
L'economia dello sviluppo, nata come settore specialistico della disciplina economica negli anni del dopoguerra, ha avuto sin
Il nichilismo
di Volpi Franco
editore: Laterza
pagine: 219
Crisi della ragione, perdita del centro, decadenza dei valori: il nichilismo si è presentato a volte con il proprio nome, a vo
Il Decalogo
editore: Alboversorio
pagine: 50
"Il Decalogo" nasce dall'idea di Massimo Dona, già conosciuto e premiato per le sue Iniziative editoriali originali e creative: dieci libri da leggere e da ascoltare. Dieci incontri con i nomi più importanti del panorama culturale italiano. Dieci appuntamenti per gli innumerevoli appassionati di filosofia che amano leggere ed ascoltare la voce dei grandi pensatori, e che apprezzano la loro competenza retorica.
L'ultimo sciamano
Conversazioni su Heidegger
editore: Bompiani
pagine: 135
Martin Heidegger è stato tra i più grandi e controversi maestri del Novecento
Dizionario delle opere filosofiche
di Volpi Franco
editore: Mondadori bruno
pagine: 1296
Questo libro offre la prima guida ragionata ai testi della filosofia