Libri di Françoise Héritier
Imprevedibili istanti di felicità
di Françoise Heritier
editore: Rizzoli
pagine: 155
Cosa fa di noi le persone che siamo? Quali sono le sensazioni, le emozioni che costituiscono l'impalcatura e la materia prima
In poche parole, la felicità
di Françoise Heritier
editore: Rizzoli
pagine: 121
Siamo circondati da una foresta di parole, ciascuna delle quali mormora, si agita per attirare la nostra attenzione e spuntarla sulle altre. Quali scegliere allora? Di quali appropriarsi per arrivare al cuore delle nostre emozioni, delle nostre storie? Françoise Héritier torna a interrogarsi sulla materia di cui è fatto il gusto della vita, invitandoci questa volta a riscoprire colori, significati e valori che in segreto associamo alle parole. Perché quando si trovano investite di un sovrappiù di potere, quando le riconfiguriamo a nostro personale uso e consumo, quando si caricano di una parte di mistero, le parole ci trascinano per mano nel vortice sorprendente e imprevedibile della fantasia primordiale: la Libellula diventa allora "una damina altezzosa vestita di organza bianca", lo Scarponcino "un ometto autoritario" e Rossellini "un piatto a base di filetto"... È un gioco che ci conviene prendere molto sul serio: a chi saprà riscoprire il gusto delle parole l'autrice promette un rimedio contro la noia della realtà.
Il sale della vita
di Françoise Heritier
editore: Rizzoli
pagine: 96
Tutti conosciamo la felicità, e malgrado ciò ci sfugge
Dissolvere la gerarchia. Maschile/Femminile II
di Françoise Héritier
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 326
Perché la gerarchia si è innestata sulla semplice differenza dei sessi? Si può pensare di dissolverla? A questa duplice domand
Maschile e femminile
Il pensiero della differenza
di Heritier Francoise
editore: Laterza
Allieva di Claude Lévi-Strauss, sulla cui cattedra è salita succedendogli al Collège de France, François Héritier ripercorre i
Maschile e femminile
Il pensiero della differenza
di Heritier Francoise
editore: Laterza
pagine: 244
Allieva di Lévi-Strauss, l'autrice ripercorre in questo libro le tracce della differenza, dello scarto identico/diverso nelle