Libri di Fraschetti Augusto
Augusto
di Fraschetti Augusto
editore: Laterza
pagine: 171
Nel ricostruire le vicende che videro protagonista Augusto, l'autore cerca di dimostrare non tanto come il "principato" abbia
Giulio Cesare
di Fraschetti Augusto
editore: Laterza
pagine: 156
Nato da una famiglia nobilissima ma di scarsi mezzi, imparentato con Gaio Mario, l'eroe dei democratici romani, Cesare fu arte
Augusto
di Fraschetti Augusto
editore: Laterza
Nel ricostruire le vicende che videro protagonista Augusto, l'autore cerca di dimostrare non tanto come il "principato" abbia
Marco Aurelio. La miseria della filosofia
di Augusto Fraschetti
editore: Laterza
pagine: 352
Marco Aurelio, l'imperatore filosofo, l'autore dei "Pensieri", documento del tardo stoicismo, seguace di Seneca e Epitteto, l'imperatore mite, buono, propugnatore dell'impero del migliore contro l'eredità del sangue, moralista, fedele al Senato, difensore dei confini dell'impero, rispettoso del popolo, sensibile al destino degli schiavi. Su questa figura mitica, ingigantita ed esaltata già dagli storici di epoca tardo imperiale, si allungano oggi le ombre del dubbio. La storiografia contemporanea non ha infatti osservato e annotato le molteplici contraddizioni che caratterizzano i gesti, la condotta, i provvedimenti adottati da Marco Aurelio nel corso della sua vita e del suo regno. Dalla sciagurata decisione di designare il proprio figlio maschio, Commodo, come successore alla guida dell'impero, pur disprezzandolo e ritenendo che sarebbe stato un pessimo capo, alle persecuzioni scagliate contro i cristiani, accusati di immoralità, incesto e infanticidio e sterminati in massa con un massacro paragonabile ai pogroms della Russia zarista o al genocidio hitleriano, fino ai discutibili provvedimenti in materia giudiziaria e fiscale, l'aura di 'bontà' costruita dalla storiografia antica e moderna intorno a Marco Aurelio si dissolve e lascia trasparire un inquietante marchio d'infamia.
Roma e il principe
di Fraschetti Augusto
editore: Laterza
A Roma, nel passaggio dalla repubblica al principato, muta profondamente l'organizzazione del tempo e dello spazio
Giulio Cesare
di Fraschetti Augusto
editore: Laterza
pagine: 158
Giulio Cesare è una figura chiave della storia di Roma: la sua vicenda mise fine alla Repubblica, la sua violenta scomparsa ap
La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana
di Augusto Fraschetti
editore: Laterza
pagine: 363
Che cosa accade in una grande città, in una capitale dell'Impero, per la precisione, quando il suo capo supremo passa da una religione a un'altra? Quali sono i contraccolpi sull'urbanistica, sui riti cittadini, sulle cerimonie ufficiali, sullo stesso calendario e, attraverso questo e le sue ricorrenze, sulla vita di tutti i cittadini, fino agli strati più umili? Una ricostruzione di eccezionale ampiezza e organicità della conversione di Roma che mostra come, a partire da Costantino, la capitale dell'Impero romano divenne una delle più importanti sedi della cristianità.
Romolo il fondatore
di Augusto Fraschetti
editore: Laterza
pagine: 194
Per gli stessi Romani Romolo fu un personaggio per lo meno ambiguo, accusato spesso dell'orrido crimine di fratricidio ma nello stesso tempo vero e proprio eroe civilizzatore. Il libro tratta della rappresentazione che i Romani hanno fornito della figura del loro fondatore: la sua nascita miracolosa insieme al fratello Remo; la fondazione della città; il suo regno congiunto con il sabino Tito Tazio; la sua opera di governo; le guerre. Fino alla morte di Romolo o, meglio, alla sua scomparsa perché asceso al cielo, secondo una tradizione, o perché, secondo un'altra, macabramente fatto a pezzi dai senatori una volta trasformatosi da buon re in tiranno.