Libri di Freud Sigmund
Il disagio della civiltà. Testo tedesco a fronte
di Sigmund Freud
editore: Feltrinelli
pagine: 320
Siamo a cavallo degli anni venti e trenta del Novecento e una feconda intuizione riporta Freud a leggere le dinamiche della so
L'uomo dei lupi. Testo tedesco a fronte
di Sigmund Freud
editore: Feltrinelli
pagine: 320
I casi clinici di Freud rappresentano la fondazione dell'edificio psicoanalitico
Il piccolo Hans. Testo tedesco a fronte
di Sigmund Freud
editore: Feltrinelli
pagine: 336
I casi clinici di Freud rappresentano la fondazione dell'edificio psicoanalitico
Aforismi metafore passi
di Sigmund Freud
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 271
È impossibile ignorare quanto la nascita della psicoanalisi abbia pervaso, e ancora pervada, le nostre vite di donne e uomini
Un ricordo infantile di Leonardo da Vinci. Testo tedesco a fronte
di Sigmund Freud
editore: Scholè
pagine: 334
«Il Leonardo è l'unica cosa bella che io abbia mai scritto» così si esprime Freud nel febbraio 1919
Psicoanalisi e guerra
editore: Mimesis
pagine: 112
Al quinto Congresso psicoanalitico, tenutosi a Budapest nel settembre 1918, parteciparono alcuni tra i più grandi psicanalisti
Totem e tabù. Alcune concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici
di Sigmund Freud
editore: Mondadori
pagine: 216
In "Totem e tabù" (1913), testo fondamentale per chiunque voglia conoscere e comprendere le origini della psicoanalisi, Sigmun
L'interpretazione dei sogni
di Sigmund Freud
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 597
«L'interpretazione dei sogni è la via regia per la conoscenza dell'inconscio, il fondamento più sicuro della psicoanalisi e il
Al di là del principio del piacere. Testo tedesco a fronte
di Sigmund Freud
editore: La scuola
pagine: 192
Pubblicato nel dicembre 1920, questo scritto dal titolo "nietzschiano", qui presentato con il testo tedesco a fronte, costitui
L'interpretazione dei sogni
di Sigmund Freud
editore: Mondadori
pagine: 686
«L'interpretazione dei sogni» è il testo con cui Freud afferma l'idea che la vita psichica abbia una dimensione ben più ampia
Compendio di tutti gli scritti
di Sigmund Freud
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 395
Il "Compendio di tutti gli scritti" è composto da circa seicento brevi estratti che riassumono l'intero corpus dell'edizione i
Dostoevskij e l'uccisione del padre
di Sigmund Freud
editore: Castelvecchi
pagine: 38
"Dostoevskij e l'uccisione del padre" è l'ultimo degli scritti di Freud dedicati al rapporto tra psicanalisi e produzione letteraria. Con la sua consueta ricchezza di riferimenti e citazioni, Freud individua nell'uccisione del padre il tema cruciale che attraversa l'intera opera di Dostoevskij. Così il maestro della psicanalisi discorre sulla personalità nevrotica dello scrittore russo e sugli attacchi epilettici di natura affettiva che si manifestarono in forma virulenta dopo l'episodio devastante dell'assassinio del padre; sul masochismo e sul senso di colpa di Dostoevskij; sulla sua passione per il gioco e sulla sua latente bisessualità. Tra opera e vita privata, Freud getta luce su una delle figure più imponenti della letteratura mondiale.