Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Friedrich A. von Hayek

Conoscenza e processo sociale

di Friedrich A. von Hayek

editore: Rubbettino

pagine: 472

Friedrich A
32,00

L'abuso della ragione

di Friedrich A. von Hayek

editore: Rubbettino

pagine: 378

Uno dei frutti del positivismo è stato quello della fiducia nell'universale applicabilità di un metodo scientifico unico
22,00

Perché non sono un conservatore

di Friedrich A. von Hayek

editore: Ideazione

pagine: 85

6,20
27,89
22,50
7,75

Legge, legislazione e libertà

di Friedrich A. von Hayek

editore: Il saggiatore

pagine: 592

Il volume raccoglie tre scritti di Friedrich August von Hayek, teorico del liberalismo: "Regole e ordine", "Il miraggio della giustizia sociale", "L'ordine politico di un popolo libero". L'autore fonda la sua posizione sulla percezione dei limiti della razionalità umana e sulla frammentarietà delle conoscenze e delle informazioni di cui dispongono gli individui. L'uomo non è padrone del proprio destino e ogni ordine sociale creato deliberatamente non può che generare inefficienza e oppressione della libertà individuale. Liberale ma non conservatore von Hayek crede nell'ordine spontaneo, esemplificato dal sistema dei prezzi in un mercato libero, e nell'evoluzione automatica di nuove regole di condotta.
12,91

L'utopia liberale. Pensieri liberali

di Friedrich A. von Hayek

editore: Armando editore

pagine: 176

10,50

La società libera

di Friedrich A. von Hayek

editore: Rubbettino

pagine: 714

Questo volume si annovera fra i più impegnativi lavori di Friedrich A. von Hayek e tra le maggiori opere del Novecento. È una compiuta ricostruzione dei principi del liberalismo classico, svolta da un autore a cui tutti hanno riconosciuto la profondità dell'acume teorico e la vastità del sapere. E ci fornisce un quadro d'insieme normalmente irreperibile. Ecco perché il testo hayekiano, sebbene apparso originariamente nel 1960, ha una sua prorompente attualità. Irriducibile avversario di Keynes, Hayek ci fa partecipi della ricerca delle condizioni che rendono possibile o impossibile la "società libera". E ci porta per mano, con un linguaggio piano e comprensibile, a esplorare le ragioni gnoseologiche, economiche, giuridiche e politiche della libertà. La base di partenza è costituita dal problema della dispersione delle nostre conoscenze di tempo e di luogo, di cui la concorrenza e il mercato rendono possibile la mobilitazione. La società libera è un irrinunziabile strumento di orientamento, che non ha destinatari privilegiati. L'arricchimento culturale che essa consente è certo: perché getta una potente luce sul mondo in cui viviamo, sulle sue origini, sui suoi travagli e sulle sue prospettive. Prefazione di Lorenzo Infantino, scritti di Sergio Ricossa.
30,00

L'ordine sensoriale. I fondamenti della psicologia teorica

di Friedrich A. von Hayek

editore: Edizioni Società Aperta

pagine: 320

Pubblicato nel 1952, "L'ordine sensoriale" è un tentativo sistematico, originale e fecondo di elaborare una dottrina della con
22,00

La via della schiavitù

di Friedrich A. von Hayek

editore: Rubbettino

pagine: 293

Qual è la lezione che questo libro destina al mondo occidentale dell'epoca e al tempo stesso - per l'attualità delle sue intuizioni - concede in eredità ai contemporanei? Semplicemente che non può esservi alcun compromesso tra la libertà e i diritti "sociali" degli individui. Il fascismo, il socialismo, il nazismo, il comunismo, totalitarismi che, secondo Hayek, conducono alla via della schiavitù, sembrerebbero ormai appartenere ai residui del "secolo breve". Questi regimi dispotici non hanno saputo adattarsi alle sfide della modernità, e quindi hanno dovuto soccombere sotto il peso delle loro nefandezze etiche e inefficienze economiche. Mentre il sistema democratico, insieme al mercato, si sono rivelate le soluzioni più idonee, seppure in sé imperfette, per il mantenimento e il miglioramento degli equilibri politici e per il progresso morale e materiale della società civile. Emerge, però, la delusione dell'autore nei confronti del destino storico della democrazia. La radice delle sue distorsioni originarie sta proprio nell'opposizione dei popoli all'idea di libertà, che si manifesta nell'anelito masochista alla schiavitù. Il problema sollevato da Hayek - perché emergono i peggiori ovvero, per contro, soccombono i migliori - costituisce uno dei maggiori crucci per i cittadini del nostro tempo, la causa della loro delusione e del loro distacco dalle istituzioni politiche. Prefazione di Raffaele De Mucci.
18,00

Autobiografia

di Friedrich A. von Hayek

editore: Rubbettino

pagine: 247

L'"Autobiografia" di Friedrich A. von Hayek è un prezioso patrimonio, in cui il lettore può trovare fecondità di idee e di eventi. Uno dei principali protagonisti della cultura del Novecento racconta la sua vita: mostra la sua formazione, le affinità intellettuali, gli scontri teorici, le peripezie, il suo lungo viaggio all'interno delle scienze sociali. È la vita straordinaria di un personaggio straordinario, che ha dato rilevantissimi contributi nel campo dell'economia, della psicologia teorica, della teoria della conoscenza, della filosofia politica, del diritto e della storia delle idee. Hayek ha studiato a Vienna e a New York. E ha poi insegnato nella stessa capitale austriaca, a Londra, Chicago, Friburgo (i.B.). Ha vissuto in territorio britannico per quasi vent'anni, partecipando in prima linea a quelli che sono stati chiamati gli "anni d'oro" della London School of Economics and Political Science. La sua disputa teorica con Keynes costituisce una delle pagine più rilevanti della sua vita e della cultura economica. Da quel periodo e da quelle vicende ha preso avvio la sua riformulazione del liberalismo classico. Il che lo portato a essere, per buona parte del Ventesimo secolo, il maggiore punto di riferimento per quanti, pur nelle convulsioni e nelle difficoltà di tanti momenti, hanno continuato a credere nel futuro della civiltà liberale. Premio Nobel per l'economia nel 1974. Contiene in appendice una lunga conversazione con James M. Buchanan. Postfazione di Lorenzo Infantino.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.