Libri di Friedrich Durrenmatt
Il sospetto
di Friedrich Dürrenmatt
editore: Adelphi
pagine: 120
Il vecchio commissario Bärlach è a fine corsa
Giustizia
di Friedrich Dürrenmatt
editore: Adelphi
pagine: 211
Tutta giocata di sponda è la partita di biliardo (umano) su cui si impernia questo romanzo giallo: o meglio "antipoliziesco",
La promessa letto da Lino Musella. Audiolibro. CD Audio formato MP3
di Friedrich Dürrenmatt
editore: Emons Edizioni
Una bambina di sette anni viene barbaramente uccisa da un sadico
Minotauro. Una ballata. Testo tedesco a fronte
di Friedrich Dürrenmatt
editore: Adelphi
pagine: 78
Con i versi di una ballata, che a stento riescono a contenere l'impeto affabulatorio, Friedrich Dürrenmatt, come già nella Mor
Il giudice e il suo boia
di Friedrich Dürrenmatt
editore: Adelphi
pagine: 121
Esiste il delitto perfetto? Gastmann, "demonio in forma umana", ne è convinto, e per dimostrarlo al commissario Bärlach - e vi
La promessa
di Friedrich Dürrenmatt
editore: Adelphi
pagine: 162
È il più brillante dei commissari di Zurigo, Matthäi, anche se certo non il più benvoluto
Il matrimonio del signor Mississippi
di Friedrich Durrenmatt
editore: Marcos y marcos
pagine: 142
Un delitto segreto li unisce: decidono di sposarsi davanti a un caffè
La guerra invernale nel Tibet
di Friedrich Dürrenmatt
editore: Adelphi
pagine: 108
«Sono un mercenario, e sono fiero di esserlo»
Il giudice e il suo boia
di Friedrich Dürrenmatt
editore: Adelphi
pagine: 121
Esiste il delitto perfetto? Gastmann, "demonio in forma umana", ne è convinto, e per dimostrarlo al commissario Bärlach - e vincere la temeraria scommessa fatta in una bettola sul Bosforo - getta uno sconosciuto dal ponte di Galata. Ormai i due sono incatenati l'uno all'altro. Per oltre quarant'anni il commissario seguirà imperterrito le orme di Gastmann, nel vano tentativo di fornire le prove dei delitti via via più audaci, efferati e sacrileghi che costui ha commesso per capriccio. Finché un giorno l'assassinio dell'ispettore Schmied della polizia di Berna - la città dove Bärlach è nato, e che lui chiama il suo "aureo sepolcro" - lo metterà nuovamente di fronte al suo nemico, e al sinistro viluppo di trame politiche e finanziarie di cui questi tira le fila. A Bärlach non resta molto da vivere: giusto il tempo di regolare i conti una volta per tutte. Ormai ha emesso il suo verdetto - ed è una condanna a morte. Quando Georges Simenon, che di noir se ne intendeva, lesse questo romanzo cupo, implacabile e lacerante, disse semplicemente: "Non so che età abbia l'autore. Se è alla sua prima prova, credo che farà strada".
La panne. Una storia ancora possibile
di Dürrenmatt Friedrich
editore: Adelphi
pagine: 87
Quattro pensionati - un giudice, un avvocato, un pubblico ministero e un boia - ammazzano il tempo inscenando i grandi process
Un angelo a Babilonia
di Friedrich Durrenmatt
editore: Marcos y marcos
pagine: 187
Tutti sono innamorati di Kurrubi: da quando l'Angelo l'ha portata a Babilonia, fanno a gara per conquistarla. Vie, piazze, giardini sono colmi di sospiri, traboccano di canti: banchieri che compongono poesie, burocrati che scrivono canzoni. Ma il cuore di Kurrubi è impegnato; lei ama un mendicante che l'ha baciata in riva all'Eufrate e poi è sparito. Appariva il più povero di tutti i mendicanti, più miserabile persino di Akki, l'ultimo mendicante di Babilonia, che fa dell'accattonaggio un'arte. Quell'uomo così semplice e privo di ogni mezzo in realtà era Nabucodonosor, il re di Babilonia; si era travestito da mendicante per convincere Akki a cambiare mestiere. L'accattonaggio è disdicevole, nel suo regno. Di un re, però, Kurrubi non sa che farsene. Potrà avere questa donna irresistibile soltanto chi avrà la forza di rinunciare alla politica, al potere, al denaro, per camminare con lei in una terra "unica per la felicità e i pericoli che contiene, multicolore e selvaggia, meravigliosamente ricca di possibilità". A colpi di dialoghi e frasi memorabili, la penna di Dürrenmatt cesella una clamorosa parodia su mondo, potere e libertà.
Racconti
di Friedrich Durrenmatt
editore: Feltrinelli
I racconti spaziano dal tema del conflitto dell'individuo con un mondo mostruoso, alla feroce degenerazione della lotta politi