Libri di Friedrich Schiller
Wallenstein: Il campo di Wallenstein-I Piccolomini-La morte di Wallenstein. Testo originale a fronte
di Friedrich Schiller
editore: Rizzoli
pagine: 672
Dramma in tre parti rappresentato a fine Settecento e pubblicato nel 1800, la trilogia di "Wallenstein" mette in scena le vice
Guglielmo Tell-Wilhelm Tell. Testo originale a fronte
di Friedrich Schiller
editore: Einaudi
pagine: 354
Mettendo in scena gli Svizzeri del Trecento in lotta contro l'arrogante dominio austriaco, impersonato dal tirannico procurato
Il visionario
di Friedrich Schiller
editore: Duepunti edizioni
pagine: 176
Il visionario racconta la storia di un'oscura macchinazione ordita ai danni del Principe von ***, erede al trono di Curlandia,
Wallestein
di Friedrich Schiller
editore: Einaudi
pagine: 252
Quando scrisse le tre parti del "Wallenstein", fra il 1796 e il 1799, Schiller era ormai un uomo maturo. Aveva abbandonato le ingenuità e i furori ideologici delle prime tragedie, nelle quali il bene, il coraggio e la libertà stavano da una parte, e il male e la tirannide dall'altra. Nel portare sulle scene le vicende del generale dell'impero asburgico, che tante battaglie vinse durante la Guerra dei Trent'anni ma venne poi sospettato di tradimento e ucciso, Schiller non mette in campo vizi contro virtù, ma uomini a tutto tondo, un po' buoni e un po' cattivi, in lotta fra loro; soprattutto rappresenta le loro volontà teoriche in lotta contro l'andamento quasi meccanico delle loro azioni negli insondabili destini tracciati da quel groviglio di forze discordi che è la storia. Un caposaldo del teatro europeo tradotto da Massimo Mila sessant'anni fa in una prosa che ancora oggi appare moderna ed efficacemente teatrale.
Del sublime
di Friedrich Schiller
editore: Abscondita
pagine: 142
L'angoscia della caducità è il vero punto di partenza di Schiller
Lettere sull'educazione estetica dell'uomo. Callia o della bellezza
di Friedrich Schiller
editore: Armando editore
pagine: 312
I masnadieri
di Friedrich Schiller
editore: Mondadori
pagine: 383
Il dramma, che costituisce l'esordio letterario del giovanissimo Schiller, riscosse alla sua prima rappresentazione uno strepi
Intrigo e amore. Un dramma in cinque atti di nobiltà e borghesia. Testo inglese a fronte
di Friedrich Schiller
editore: Rizzoli
pagine: 192
Nel 1783 Schiller scriveva che Intrigo e amore presentava un vizio di forma: nella disperata storia sentimentale tra la giovan
Wallenstein. Testo tedesco a fronte
di Friedrich Schiller
editore: Garzanti
pagine: 676
Wallenstein, personaggio noto della Guerra dei Trent'anni, avventuriero e generale di avventura, si mette al servizio dell'imp