Libri di Frigerio Luca
Cene ultime. L'Eucaristia nei capolavori dell'arte
di Luca Frigerio
editore: Ancora
pagine: 264
L'Ultima cena che Gesù consuma insieme ai discepoli alla vigilia della sua passione è uno dei momenti più intensi e drammatici
Bestiario medievale. Animali simbolici nell'arte cristiana
di Luca Frigerio
editore: Ancora
pagine: 526
Leoni, cervi, serpenti, draghi, sirene
Ambrogio. Il volto e l'anima
di Luca Frigerio
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 280
In questo volume Luca Frigerio propone una disamina accurata e accattivante dei molti modi in cui sant'Ambrogio è stato rappre
Caravaggio. La luce e le tenebre
di Luca Frigerio
editore: Ancora
pagine: 272
Una nuova edizione ampliata del libro su Caravaggio uscito nel 2010, riccamente illustrato e costruito intorno a 14 + 1 capola
Bosch. Uomini angeli demoni
di Luca Frigerio
editore: Ancora
pagine: 288
I capolavori di Hieronymus Bosch sono illustrati e commentati in ogni dettaglio, alla scoperta di una complessa simbologia, sp
Bestiario medievale. Animali simbolici nell'arte cristiana
di Frigerio Luca
editore: Ancora
pagine: 528
Leoni, cervi, serpenti, draghi, sirene
Cene ultime. L'Eucaristia nei capolavori dell'arte
di Luca Frigerio
editore: Ancora
pagine: 208
L'Ultima cena che Gesù consuma insieme ai discepoli alla vigilia della sua passione è uno dei momenti più intensi e drammatici nel racconto dei Vangeli. Ma è anche il fulcro del Mistero cristiano, il momento cioè in cui quel Dio che si è fatto uomo per amore offre il suo stesso corpo e il suo stesso sangue come cibo e bevanda di salvezza, in un memoriale ancor oggi celebrato da milioni e milioni di fedeli in tutto mondo. Per questo l'arte cristiana, nei secoli, ha riprodotto innumerevoli volte questo mistico banchetto di duemila anni fa, sottolineandone ora il significato sacrificale, ora la rivelazione del tradimento di Giuda, ora il momento dell'istituzione dell'eucaristia. Ma spesso riunendo tutti questi aspetti in un'unica immagine di forte impatto visivo e di profonda valenza simbolica. In queste pagine vengono presentate alcune straordinarie opere che hanno per tema proprio l'Ultima cena, dai lucenti mosaici di Ravenna del VI secolo agli espressivi rilievi della scultura romanica, dai mirabili affreschi di Giotto alla raffinata pittura di Beato Angelico, dalle sorprendenti tavole dei maestri fiamminghi alle incantevoli composizioni rinascimentali del Ghirlandaio e del Perugino. Fino a quel capolavoro assoluto che è il Cenacolo di Leonardo da Vinci, vertice insuperato e insuperabile dell'arte di tutti i tempi.
Caravaggio. La luce e le tenebre
di Luca Frigerio
editore: Ancora
pagine: 288
Quella di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, nato a Milano nel 1571, morto neppure quarantenne su una spiaggia della Maremma nel 1610, è una pittura impastata di colore e di sangue, di cielo e di terra. Se ne intuisce il disagio esistenziale insieme alla gioia di vivere. La disperazione alternata alla speranza. L'esuberante sensualità accanto alla spiritualità più elevata. La luce e le tenebre, appunto. Questo libro propone un viaggio in undici tappe, attraverso altrettanti capolavori a soggetto sacro, per cercare di capire perché Caravaggio ha dipinto quel che ha dipinto proprio in quel modo, fra successi e rifiuti. Ma soprattutto per scoprire la figura e l'opera di un maestro straordinario, che più di ogni altro artista del passato riesce a parlarci con forza dei grandi temi della vita. Cercando nel quotidiano l'eterno.
Lazzati. Il maestro, il testimone, l'amico
di Luca Frigerio
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 320
Il volume presenta un ritratto di Lazzati, nel centenario della nascita (22 giugno 2009), mentre è in corso il processo di beatificazione, attraverso testimonianze e ricordi di chi l'ha conosciuto: amici, collaboratori, discepoli, personalità del mondo politico, religioso e culturale, ma anche persone comuni che ebbero il privilegio d'incontrarlo. Tra questi mons. Villa, vescovo emerito di Pavia; mons. Tresoldi, vescovo emerito di Crema; padre Sorge; don Grampa, professore universitario ed esecutore testamentario di Lazzati; Franco Monaco, suo figlio spirituale; Franco Cognoli, manager di fama internazionale; Luigi Pizzolato, preside della facoltà di lettere alla Cattolica di Milano; Sergio Zaninelli, rettore dell'Università Cattolica tra il 1998 e il 2002; padre Camillo De Piaz, amico e consigliere di padre Turoldo.
Noi nei lager. Testimonianze di militari italiani internati nei campi nazisti
di Luca Frigerio
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 288
Testimonianze su una delle pagine meno note della storia italiana del Novecento. All'indomani dell'8 settembre 1943, oltre seicentomila militari italiani furono catturati dalle forze armate tedesche, e deportati nei campi di concentramento in Germania e Polonia. Una detenzione inumana costata sofferenze indicibili e la perdita di molte vite, eppure vissuta consapevolmente come rifiuto a proseguire la guerra in nome del nazifascismo.