Libri di Frosini Giordano

Admirabile commercium. La divinizzazione nei padri della Chiesa

editore: Le Lettere

pagine: 364

"Admirabile commercium" è la formula che i padri della chiesa idearono per sintetizzare il cuore del messaggio cristiano, ovve
24,00

Ildegarda di Bingen. Una biografia teologica

di Giordano Frosini

editore: Edb

pagine: 272

Parlava con autorità, dettava legge nel mondo monastico, indicava linee di condotta, rimproverava con forza preti infedeli, ve
28,00

Il volto storico di Gesù

di Giordano Frosini

editore: Elledici

pagine: 224

C'è corrispondenza tra la fede "post-pasquale", che si consoliderà prima nei vangeli e poi nei grandi concili della chiesa, e
14,00

La Bibbia in breve

editore: Edb

pagine: 272

La Bibbia è tra i libri più venduti nel mondo, è il più presente nelle case degli italiani, ma anche il meno letto nella sua i
16,00

John Henry Newman. Una biografia teologica

di Giordano Frosini

editore: Edb

pagine: 264

La beatificazione del cardinale John Henry Newman (1801-1890), celebrata a Birmingham da Benedetto XVI il 19 settembre 2010, ha riportato alla memoria della Chiesa uno dei suoi personaggi più illustri e una delle più grandi figure teologiche del secolo XIX. Dalla lontana Inghilterra, chiusa nei suoi radicati pregiudizi antiromani, egli portò il suo decisivo contributo a una Chiesa bisognosa di un profondo aggiornamento, richiesto dal mutare dei tempi e delle situazioni e dal ristagno in cui la comunità cristiana si trovava dopo l'ormai lontana celebrazione del concilio di Trento e l'estenuante polemica che l'aveva seguito. Quella di Newman è una figura a tutto campo che ha avuto il merito di anticipare in larga misura le intuizioni del concilio Vaticano II e che in ogni settore ha fatto sentire la sua presenza e la sua originalità, dal movimento patristico alla promozione del laicato in una Chiesa clericale e gerarchica. Il volume ripercorre l'opera di Newman a partire dalla conversione dall'anglicanesimo al cattolicesimo e presenta, in particolare, la sua teologia del laicato, l'elaborazione del rapporto tra fede e ragione fino agli sviluppi dell'escatologia.
25,00

Una Chiesa di tutti. Sinodalità, partecipazione e corresponsabilità

di Giordano Frosini

editore: Edb

pagine: 200

Perché il popolo cristiano non è stato strenuo assertore e difensore della libertà e ha lasciato che essa migrasse al di fuori delle sue mura? Eppure, per ben due volte Giovanni Paolo II aveva affermato, proprio in terra di Francia, che il trinomio della rivoluzione illuministica rifletteva un'innegabile derivazione cristiana. Sul tema della libertà la Chiesa si gioca oggi il proprio avvenire. Per comprenderlo basta cogliere richieste sempre più insistenti e anche osservare che l'incredulità del nostro tempo, vista in profondità, non di rado ha in questa carenza una delle sue cause più comuni. Anche se il termine "sinodalità" non compare nelle pagine dei sedici documenti conciliari, il Vaticano II aveva avvertito il pericolo e lanciato l'allarme: l'aggiornamento della vita della Chiesa non può ignorare questo problema cruciale, una necessità che la teologia più attenta ha da tempo preso in seria considerazione. La richiesta di libertà, di uguaglianza sostanziale, di partecipazione e di corresponsabilità si scrivono a chiare lettere nel cuore dell'ecclesiologia conciliare e nessuno ormai potrà cancellare queste parole dal ruolino di marcia della comunità cristiana. La teologia del popolo di Dio, un popolo tutto intero sacerdotale, profetico e regale, porta alle stesse conclusioni, ormai non più dilazionabili nel tempo.
16,50

Pietro Scoppola. Un cristiano del nostro tempo

di Giordano Frosini

editore: Edb

pagine: 144

L'autore, che si dice portato più alla riflessione teologica che alla ricerca storica, non propone una rievocazione dell'intera opera di uno dei principali esponenti del cattolicesimo democratico (1926-2007), ma individua i momenti salienti della sua ampia e profonda produzione. Con riconoscenza verso una figura che ha riempito di sogni la sua giovinezza, egli dichiara l'intento di aiutare, attraverso la sua memoria, la parte pensante della comunità cristiana in un momento particolarmente difficile della storia. "Pietro Scoppola era un vero maestro: di vicende storiche, di problemi religiosi, di questioni attuali. I tre punti di vista si mescolavano insieme senza forzature nel dipanarsi sicuro dei suoi discorsi. Dal presente al passato, dalla politica alla religione: tutto era sempre documentato con la mentalità dell'uomo di scienza, che non lascia niente al caso o all'improvvisazione, ma che tutto passa sotto il segno della dimostrazione e della prova. Ai discepoli e agli interlocutori non rimaneva altro che ammirarlo e seguirlo nelle sue conclusioni e, soprattutto, nel suo metodo" (dall'Introduzione).
14,00

Teologia oggi

Una sintesi completa e aggiornata

di Frosini Giordano

editore: Edb

pagine: 256

25,00

Dio, il cosmo, l'uomo: exitus-reditus

di Frosini Giordano

editore: Edb

pagine: 432

Tutto da Dio parte, tutto a lui ritorna
40,50

Per un mondo nuovo. La Chiesa inizio e serva del regno

di Frosini Giordano

editore: Edb

pagine: 192

La venuta del Regno è da considerarsi il primo e irrinunciabile annuncio di Gesù, un annuncio, almeno in parte, dimenticato in
20,00

Piccolo manuale di teologia. Una sintesi aggiornata per catechisti e operatori di pastorale

di Giordano Frosini

editore: Edb

pagine: 72

L'autore propone una breve sintesi delle verità più importanti e oggigiorno più discusse della teologia cattolica. Si tratta di un vademecum, un'esplorazione discreta e ordinata utile soprattutto ai catechisti, perché adempiano meglio il loro servizio nella Chiesa. Mentre si parla delle metodologie di trasmissione della fede, occorre non perdere di vista il problema dei contenuti, da tenere continuamente aggiornati nel tempo.
7,00

Un nuovo volto di Dio?

di Frosini Giordano

editore: Edb

pagine: 376

Mentre si moltiplicano le pubblicazioni volte a dimostrare l'inesistenza o la contraddittorietà di Dio, la cultura del Dio lim
34,50