Libri di Fubini Enrico
I linguaggi dell'ineffabile. Musica e mistica: tradizioni ebraiche e cristiane a confronto
editore: Ets
pagine: 208
Questo volume si presenta come una riflessione sugli intrecci tra cultura musicale e tradizioni mistiche nell'ebraismo e nel c
Intorno alla musica
di Enrico Fubini
editore: Marsilio
pagine: 191
Il volume affronta i complessi problemi sollevati dalla musica a studiosi, critici, filosofi, e che riguardano ciò che ruota a
Estetica della musica
di Enrico Fubini
editore: Il mulino
pagine: 191
Questo sintetico profilo definisce dapprima ambiti e oggetti di indagine dell'estetica musicale; poi presenta una breve storia
Musicisti ebrei nel mondo cristiano. La ricerca di una difficile identità
di Fubini Enrico
editore: Giuntina
pagine: 151
Cosa significa essere un musicista ebreo nel mondo cristiano? In che modo l'ebraismo ha influenzato o condizionato la vocazion
Musica e canto nella mistica ebraica
di Enrico Fubini
editore: Giuntina
pagine: 129
I testi medievali della mistica ebraica dedicano molte pagine alla musica e al canto, ma non è agevole ricostruire dai numeros
Il pensiero musicale del Novecento
di Enrico Fubini
editore: Ets
pagine: 182
Se gettiamo uno sguardo sul secolo appena trascorso sentiamo l'esigenza di ritrovare un filo conduttore, nella musica del Novecento. C'è pertanto un filo conduttore che accomuna i saggi che compongono questo volume: alla luce dei più recenti sviluppi della musica appare oggi più chiaro come vi sia stata una grande molteplicità di esperienze musicali valide nel secolo appena trascorso. Nei decenni passati si è peccato di un'indubbia sopravvalutazione di alcune correnti dell'avanguardia darmstadtiana e si è forse sottolineato con troppa forza l'importanza delle correnti disgregatrici del linguaggio tradizionale. In questa seconda edizione compaiono tre nuovi saggi che illuminano angoli ancora poco esplorati nel panorama della cultura musicale del Novecento. Essi completano questo quadro in cui esperienze che possono sembrare marginali acquistano tuttavia il loro peso nel gettare luce su aspetti spesso lasciati in ombra di personaggi di primo piano della più recente storia della musica: "Monsieur Croche antidilettante: tempo e natura nel pensiero di Debussy", "Musica e redenzione: la tradizione kabbalistica e il teatro di Schönberg", ed ancora "Il mito della musica delle sfere nel Novecento". Oggi vi è un'indubbia presa d'atto, forse anche in chiave post-moderna, che nelle arti e nella musica non c'è solo progresso e regresso, che la storia non è un fiume che corre sempre proteso verso il futuro in una corsa che annulla e brucia continuamente il passato.
Il pensiero musicale del Romanticismo
di Fubini Enrico
editore: EDT
I saggi qui raccolti considerano la musica come un elemento propulsivo, un punto di partenza per addentrarsi in altri domini d
La musica: natura e storia
di Fubini Enrico
editore: Einaudi
La coppia di concetti "musica" e "natura" è largamente indeterminata
Estetica della musica
di Fubini Enrico
editore: Il mulino
pagine: 176
Il volume presenta una rassegna dei principali problemi estetici e storici della musica occidentale
L'estetica musicale dall'antichità al Settecento
di Fubini Enrico
editore: Einaudi
pagine: 168
Il volume completa lo studio di Fubini "L'estetica musicale dal Settecento a oggi" e mira a fornire al lettore anche non speci