Libri di Fulvio Conti
Breve storia dello Stato sociale
editore: Carocci
pagine: 272
Lo Stato sociale ha modellato il vivere civile occidentale
Il Sommo italiano. Dante e l'identità della nazione
di Fulvio Conti
editore: Carocci
pagine: 244
Il precursore dell'unità italiana, simbolo principe dell'identità nazionale, amato dai patrioti romantici e dai fascisti
Il Sommo italiano. Dante e l'identità della nazione
di Fulvio Conti
editore: Carocci
pagine: 244
Il precursore dell'unità italiana, simbolo principe dell'identità nazionale, amato dai patrioti romantici e dai fascisti
Breve storia dello Stato sociale
editore: Carocci
pagine: 253
Gli autori ricostruiscono la storia dello Stato sociale in una prospettiva comparata e di lungo periodo: dall'analisi delle forme di assistenza ai poveri nell'Inghilterra elisabettiana alla diffusione delle assicurazioni occupazionali nella Germania di Bismarck e nel resto d'Europa; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell'America di Roosevelt alla strada seguita in quegli anni dagli Stati totalitari, alle alterne vicende del welfare state nel mondo occidentale. Nella nuova edizione rivista e aggiornata il libro illustra, infine, i nuovi sentieri che lo Stato sociale ha cominciato a percorrere per rispondere alle sfide dei grandi cambiamenti sociali, economici e demografici oggi in atto. Sopravviveranno i sistemi di welfare all'onda d'urto della crisi economica e al perdurante appeal delle teorie neoliberiste? Gli autori propendono per una risposta positiva e ne individuano le ragioni in due aspetti che da sempre rappresentano altrettanti elementi fondativi dello Stato sociale: la sua flessibilità, l'attitudine cioè a intercettare i mutevoli bisogni della società modificando nel tempo gli ambiti di tutela, e soprattutto la sua funzione di difesa rispetto ai traumi politici e sociali prodotti da un mondo sempre più insicuro.
Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo
di Fulvio Conti
editore: Il mulino
pagine: 327
Nell'affrontare un nuovo capitolo di storia della massoneria, Conti concentra la propria attenzione non sulla vita interna delle logge, ma sulla loro proiezione nella sfera pubblica e su quell'insieme di liturgie che, nel nome del laicismo e del progresso, alimentarono una forma di vera e propria religione civile. Dopo un'analisi del rapporto fra la massoneria e la politica, la questione educativa e il movimento pacifista, sono descritti il suo irradiamento nei paesi del Mediterraneo e la sua penetrazione nel capitalismo imprenditoriale e finanziario; è quindi evidenziato il ruolo da essa svolto nella costruzione del mito del Risorgimento e in particolare del culto di Mazzini e Garibaldi. Infine, nella gestione della morte e dei rituali funebri di personaggi illustri, massoni e non, l'autore intravede una chiave di lettura per comprendere la nascita delle religioni politiche dell'età contemporanea.
Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo
di Fulvio Conti
editore: Il mulino
pagine: 457
Sin dall'Ottocento l'istituzione massonica ha avuto in Italia un ruolo importante: nel Risorgimento, nel consolidamento dello stato unitario e fino al fascismo che la mise al bando nel 1925. A partire da una ricca documentazione l'autore traccia la storia della massoneria italiana in questo cruciale periodo, definendone il numero degli affiliati e la loro estrazione sociale, le regioni in cui era più radicata, il suo progetto politico e sociale. Il volume ricostruisce il ruolo del Grande Oriente d'Italia nella costruzione dell'identità nazionale, nella campagna interventista, nell'avvento del fascismo, fornendo una chiave di lettura per comprendere i mutamenti sociali e politici dell'Italia fra Otto e Novecento.
I volontari del soccorso
Un secolo di storia dell'Associazione nazionale pubbliche assistenze
di Conti Fulvio
editore: Marsilio
Nell'Italia di fine Ottocento, specie nelle regioni centro-settentrionali, si diffuse un nuovo tipo di associazioni volontarie
Breve storia dello Stato sociale
editore: Carocci
pagine: 234
Il volume sintetizza la storia dello Stato sociale prendendo le mosse dall'avvento della società industriale, quando entra in
Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo
di Fulvio Conti
editore: Il mulino
pagine: 457
Sin dall'Ottocento l'istituzione massonica ha avuto in Italia un ruolo importante: nel Risorgimento, nel consolidamento dello
L'Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento
di Fulvio Conti
editore: Franco Angeli
pagine: 368
L`italia dei democratici fu un`italia di minoranza, raccolse molti di coloro che uscirono vinti e scontenti dalla stagione epi