Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio De Giorgi

Le lacrime di Clio. Storia, sapere e libertà

di Fulvio De Giorgi

editore: Scholé

pagine: 160

La nostra epoca è dominata da una nuova forma di temporalità: il "presentismo"
16,00

La Repubblica grigia. Cattolici, cittadinanza, educazione alla democrazia

di Fulvio De Giorgi

editore: La scuola

pagine: 647

"La Repubblica grigia" intende studiare la moralità nella Ricostruzione italiana (dal 1943-45 al 1953-55 e, in qualche caso, al 1958) attraverso l'impegno per l'educazione alla democrazia svolto dai cattolici in forme diverse. Si ricostruiscono, dunque, le iniziative di educazione popolare, di educazione dei tecnici, di educazione sociale, di educazione dei poveri, attraverso l'opera di personaggi con ruoli diversi, da Gonella a Colonnetti, da Moro a Nosengo, da La Pira e Lazzari a don Milani. Una storia che è anche un esempio di disciplinamento sociale. Il "grigio" indica un sentimento democratico umile e sereno, non retorico, in cui i diritti si intrecciano ai doveri, allo spirito di servizio. Il volume esplora un passaggio storico cruciale per la storia d'Italia: dalla Resistenza agli anni Cinquanta, la charitas cristiana si misurò, per la prima volta (almeno su scala di massa), con la scelta per la democrazia, innervando percorsi educativi e formativi differenti, ma tutti rivolti agli uomini e alle donne di ogni classe sociale. Non mancarono opportunismi e clientelismi: vi fu tuttavia, in modo preminente, una grande passione educativa democratica e sociale.
37,00

Testamento (anche) biologico. Carta di autodeterminazione come cristoconformazione

di Fulvio De Giorgi

editore: Il margine

pagine: 72

Un importante intellettuale cattolico stende il proprio testamento biologico e riflette, secondo le urgenze di una coscienza credente, fedele e libera, sui problemi del fine-vita: accanimento terapeutico, anche nella forma dell'alimentazione e dell'idratazione forzata, autodeterminazione in vista del rischio di vita vegetativa, eutanasia.
9,00

Daniele Comboni fra Africa ed Europa. Saggi storici

di Fulvio De Giorgi

editore: Emi

pagine: 320

Daniele Comboni, libero di fronte all'imperialismo europeo, guardando alla missione e alla civilizzazione dell'Africa soltanto ed esclusivamente con l'occhio di un uomo di Chiesa, si avvicina di più al moderno internazionalismo che ai nazionalismi di cui fu contemporaneo. Mentre l'Europa progetta di spartirsi l'Africa, Comboni parla di Africa agli africani, di "rigenerazione dell'Africa con l'Africa"; pensa all'autogoverno del continente, lotta contro la schiavitù e contro coloro che calpestano la dignità umana, rivaluta il ruolo della donna in Africa e della cultura africana. Dal punto di vista religioso, sogna il popolo dei neri come la perla bruna che deve brillare nel diadema della Chiesa. Guarda a tutta l'Africa, anche se il suo lavoro si svolge lungo il corso del Nilo; coinvolge nel suo progetto personale ogni nazione d'Europa.
15,49

Il 'gran disegno' di Rosmini

Origine, fortuna e profezia delle «Cinque piaghe della Santa Chiesa»

editore: Vita e pensiero

pagine: 308

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, in occasione del secondo centenario della nascita di Antonio Rosmini (1797-1997), ha promosso a Milano un convegno a lui dedicato. La ricorrenza ha visto la fioritura di pubblicazioni e convegni che, per lo più, si sono occupati degli aspetti filosofici, teologici, pedagogici, politici del pensiero rosminiano. Il convegno milanese, inserendosi in questo ampio movimento di studi, si è caratterizzato come iniziativa scientifica di taglio storico e non filosofico. In particolare ha inteso colmare una lacuna: proporre, cioè, un approfondimento a più voci della celebre e importante opera rosminiana Delle cinque piaghe della Santa Chiesa. Si tratta dello scritto forse più noto e più letto tra i tanti lavori del Roveretano, anche se finora non era mai stato fatto oggetto di uno specifico convegno di studio. Il presente volume, da una parte, analizza l’opera Delle cinque piaghe, studiandone le origini, le fonti, la struttura, la collocazione storica; dall’altra, concentra l’attenzione sulle vie della fortuna (o sfortuna) incontrata dal testo, cercando di illustrare il carattere ‘profetico’ delle proposte rosminiane ivi contenute. In questa prospettiva, giova ricordare che, in occasione del primo centenario della morte del Roveretano (1885-1995), l’Università Cattolica, in altro contesto, assunse nei confronti di Rosmini un atteggiamento riservato. Il convegno è indice dell’evoluzione culturale e spirituale nel frattempo intervenuta.
24,00

Mai più la guerra! La Chiesa della giustizia e della pace dopo l'11 settembre

di Fulvio De Giorgi

editore: Studium

pagine: 144

Si può meditare alla luce della Parola di Dio sugli eventi storici contemporanei che viviamo? «La Bibbia e il giornale» diceva
11,00

L'istruzione per tutti. Storia della scuola come bene comune

di Fulvio De Giorgi

editore: La scuola

pagine: 160

Un volume che parte dagli scenari storici dei diritti personali e delle responsabilità sociali in ambito scolastico per individuare le principali linee di tendenza dell'educazione del futuro, con qualche incursione verso la politica dell'educazione e il dibattito civile sui temi dell'istruzione e della scuola.
10,50

Paolo VI. Il papa del Moderno

di Fulvio De Giorgi

editore: Morcelliana

pagine: 769

Il libro ricostruisce il percorso di Giovanni Battista Montini dalla formazione bresciana nei primi decenni del Novecento agli anni romani come assistente della Fuci e nella segreteria di Stato accanto a Pio XI e Pio XII, dalla nomina ad arcivescovo di Milano all'elezione al soglio pontificio, dal compimento del Concilio Vaticano II agli anni tormentati della sua attuazione. Con scavo documentario analitico, una scrittura chiara e l'uso di innovative categorie interpretative - ad esempio la "Chiesa totalitaria" della prima metà del secolo -, l'autore mostra come nella biografia di Montini si rifranga, non senza conflitti e tensioni irrisolte, un cambiamento di paradigma della Chiesa stessa: la fuoriuscita dal sogno di un ritorno a un regime di cristianità e la necessità di porre in dialogo, grazie alle riforme conciliari, il mistero teologico della Chiesa con il Moderno. Al punto che non è improprio affermare che l'avvenire della Chiesa coincide con "il montinismo del futuro". Anche perché, se con Wojtyla e Ratzinger il governo della Chiesa è stato della "destra montiniana", con Bergoglio sulla cattedra di Pietro è giunto il maggior esponente della "sinistra montiniana".
30,00

I re magi. Un cammino nei secoli

di Fulvio De Giorgi

editore: La scuola

pagine: 144

Un lungo viaggio ha condotto i magi a Betlemme alla ricerca di un Dio bambino da adorare, guidati solo dalla luce di una stell
14,00

Riformare la Chiesa

di Fulvio De Giorgi

editore: Scholé

pagine: 272

La Chiesa è storicamente davanti ad un bivio decisivo: ostruire (il soffio dello Spirito) o costruire (guidata dallo Spirito);
20,00

Paolo VI. Il papa del Moderno

di Fulvio De Giorgi

editore: Morcelliana

pagine: 813

Il libro - in seconda edizione riveduta e ampliata - ricostruisce il percorso di Giovanni Battista Montini dalla formazione br
32,00

Il figliol prodigo. Parabola dell'educazione

di Fulvio De Giorgi

editore: Morcelliana

pagine: 240

«Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello er
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.