Libri di Fulvio Tessitore
La filosofia morale di Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani
di Fulvio Tessitore
editore: Storia e Letteratura
pagine: 644
In questa raccolta di scritti, Fulvio Tessitore traccia i profili umani e scientifici di Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani
La filosofia di Francesco De Sanctis
di Fulvio Tessitore
editore: Storia e Letteratura
pagine: 456
Il volume raccoglie scritti vecchi e nuovi, editi e inediti sulla "filosofia" del grande critico e storico della letteratura i
Un impegno vichiano
di Fulvio Tessitore
editore: Storia e Letteratura
pagine: 360
Questo libro raccoglie solo una parte - seppure assai significativa - dei lavori che Fulvio Tessitore ha dedicato a Giambattis
Trittico anti-hegeliano da Dilthey a Weber. Contributo alla teoria dello storicismo
di Fulvio Tessitore
editore: Storia e Letteratura
pagine: 544
Che cos'è la storia, e quali le sue incidenze sulla vita? I fatti degli uomini e del mondo e la riflessione su di essi hanno la stessa profondità e solo una diversa cronologia? Discostandosi dalla spiegazione razionale della vicenda storica di tipo hegeliano, e partendo dai principali protagonisti delle discussioni intorno ai concetti di storia e storiografia - da Dilthey ad Husserl, da Heidegger a Meinecke - l'autore propone una definizione di storia intesa come risultato della storiografia e conoscenza oggettivante che gli uomini fanno di sé stessi e delle loro azioni.
Stato e nazione. L'anomalia italiana
di Fulvio Tessitore
editore: Storia e Letteratura
pagine: 160
Il libro affronta un rilevante problema della storia moderna e contemporanea italiana, quello della difficile convivenza e ancor più difficile integrazione tra una forte identità culturale e una debole identità statale. L'esame del tema viene affrontato in una duplice interagente dimensione, quella tematica e quella geografica. Quest'ultima concerne lo storico 'dualismo' tra Nord e Sud del Paese. La prima viene individuata nelle diverse configurazioni date alla questione da storici, letterati, filosofi (da Cuoco a De Sanctis, da Villari a Bertrando Spaventa, da Settembrini a Silvio Spaventa, ecc., tenendo ben presente gli esiti novecenteschi in Croce e Gentile). Non manca un capitolo su cattolici e liberali nel momento della trasformazione dello Stato, dopo la conseguita unità politica, il cui 'valore' viene esaminato nella prima parte. Consapevole e preoccupato della straordinaria trasformazione subita dal problema nell'età repubblicana (che sembra indebolire anche la tradizionalmente forte identità culturale), il libro vede in questa storica 'anomalia', prodotta anche dal pluralismo culturale e dal pluricentrismo politico della nostra storia, un elemento non necessariamente di debolezza della vita italiana.
La «religione dello storicismo»
di Tessitore Fulvio
editore: Morcelliana
pagine: 240
Partendo dall'idea di storicismo, religiosamente laico, critico e problematico, come tentativo di individuare una nuova razion
Per una critica di me stesso. I vent'anni di «Archivio di storia della cultura»
di Tessitore Fulvio
editore: Bonanno
pagine: 148
L'Archivio di storia della cultura non ha certo problemi di identità, confessati o nascosti come quando l'indicazione di una
La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
di Fulvio Tessitore
editore: Il mulino
pagine: 715
L'autore ci presenta una raccolta di suoi scritti dedicati, nell'arco di più di quarant'anni, al pensiero di Croce. Ne emerge la problematicità di una filosofia, quella del maestro napoletano, che non si è lasciata e non si lascia rinchiudere in una sola etichetta, dialetticamente sospesa com'è, nel suo storicismo, fra idealismo e realismo; non estranea all'uno ed all'altro, ma all'uno e all'altro non riducibile. Un pensiero, quello di Croce, che a tutt'oggi, come ogni classico, mostra riflessi nuovi ad ogni lettura.