Libri di G. Bonanni
La mia prima volta con Fabrizio De André. 515 storie
editore: Ibis
pagine: 415
Pavia: qui tutto è cominciato
La fabbrica di Pinocchio. Dalla fiaba all'illustrazione, l'immaginario di Collodi
di Veronica Bonanni
editore: Donzelli
pagine: 304
Pinocchio ci accompagna fin da bambini: è uno dei primi personaggi che abbiamo conosciuto, forse il primo di cui abbiamo condi
Manuale di igiene e sanità pubblica
editore: Carocci
pagine: 684
I processi di globalizzazione che negli ultimi decenni hanno coinvolto l'economia, la finanza, le comunicazioni hanno interess
Tintoretto un ribelle a Venezia
editore: TIWI
pagine: 114
Sky Arte festeggia i cinquecento anni dalla nascita del grande pittore veneziano con una biografia a fumetti che accompagna il
Calzarughe, bodyfanti e altri animali da salvare
di Silvia Bonanni
editore: Terre di mezzo
pagine: 79
Leggi gli indizi, indovina di che animali si tratta, scopri cosa puoi fare tu per salvarli e divertiti a realizzare simpatici cuccioli con materiali di recupero. Età di lettura: da 6 anni.
Mio fratello è un animale
di Silvia Bonanni
editore: Il Castoro
pagine: 32
Un fratellino può essere davvero dispettoso! Così tanto che a volte sembra quasi
Il buon selvaggio. Vivere secondo natura migliora la vita
di Devis Bonanni
editore: Marsilio
pagine: 287
Nell'anno di Expo l'idea di una vita secondo natura affascina sempre di più l'uomo moderno
Pecoranera. Un ragazzo che ha scelto di vivere nella natura
di Devis Bonanni
editore: Marsilio
pagine: 202
Ha solo vent'anni Devis, quando in lui scocca la scintilla: vivere altrimenti è possibile
Digitale e potere collettivo
editore: Cantagalli
pagine: 144
Digitale è l'economia globale. E collettivo è il potere di sindacati e partiti messo sotto pressione dalla crisi del 2008 e da un nuovo ordine mondiale in fase di assestamento che rischia, proprio per la difficoltà e le incertezze della rappresentanza organizzata, di vedere alterati i principi fondamentali che si sono affermati nelle democrazie avanzate negli ultimi due secoli. Raffaele Bonanni - insieme a Giuseppe Sabella - descrive in queste pagine "con una sorprendente capacità di farsi leggere" (dalla prefazione di Vittorio Feltri) il momento critico che l'Occidente e in particolare il nostro Paese stanno attraversando, anche alla luce dell'affermazione di Matteo Renzi e dell'ultimo ventennio che ha visto protagonista l'ex segretario generale della Cisl. La situazione italiana, come del resto quella europea e globale, vede il potere collettivo di partiti e forze sociali arrancare nei confronti del capitale. Ma è solo la loro riorganizzazione che può generare un equilibrio nuovo per la nostra democrazia. Come diceva, infatti, il grande Alexis de Tocqueville "nulla vi è che la natura umana disperi di raggiungere con l'azione libera del potere collettivo degli individui".
Disegnare con le forbici
di Silvia Bonanni
editore: Mondadori Electa
pagine: 56
Un libro-gioco destinato ai bambini di età prescolare e scolare, per imparare l'arte del collage, ottima occasione per esercitare la loro manualità e capacità di concentrazione. Ai bambini piace incollare e ritagliare e con carta, colla e forbici si possono creare cose meravigliose! Tanti spunti per i bambini e i genitori per passare del tempo insieme in modo divertente. Con un linguaggio semplice e poche, chiare indicazioni, il bambino è invitato a ritagliare carte colorate (sia quelle incluse nel libro, sia quelle che il bimbo trova in casa), comporre delle forme e incollarle per creare i suoi collage. Il libro è ricco di suggestioni per scatenare la fantasia, inventare fiori e creature fantastiche, anche riutilizzando gli scarti dei ritagli, Guidati dall'esperienza di un'autrice che ha testato il suo approccio nel corso di numerosi laboratori con i bambini, il libro sollecita la creatività dei bimbi che si divertiranno a diventare dei piccoli artisti. Età di lettura: da 5 anni.
Pecoranera
Un ragazzo che ha scelto di vivere nella natura
di Bonanni Devis
editore: Marsilio
pagine: 199
Ha solo vent'anni Devis, quando in lui scocca la scintilla: vivere altrimenti è possibile