Libri di G. Borbone
Linguaggio, pensiero e percezione. Due saggi inediti
di Ernst Cassirer
editore: Le Lettere
pagine: 100
L'individuazione dell'indissolubile intreccio tra volontà di formazione e linguaggio costituisce una delle principali acquisiz
Descartes. Dottrina, personalità, impatto
di Ernst Cassirer
editore: Morcelliana
pagine: 320
Nel 1939 Ernst Cassirer dà alle stampe un'importante monografia su René Descartes dal titolo emblematico, Descartes
Saggio sull'uomo. Un'antropologia filosofica
di Ernst Cassirer
editore: Castelvecchi
pagine: 422
In questa prima versione dell'"Essay on Man" - stesa a cavallo tra il 1942 e il 1943 e qui presentata per la prima volta in tr
Sulla filosofia antica. Manoscritti delle lezioni inedite di Oxford (1935) e Yale (1942). Testo inglese a fronte
di Ernst Cassirer
editore: Bompiani
pagine: 992
Per la prima volta in traduzione italiana - e con testo a fronte - le lezioni inedite sulla filosofia antica di Ernst Cassirer
Simbolismo e filosofia del linguaggio. Seminario di Yale 1941-1942
di Ernst Cassirer
editore: Mimesis
pagine: 216
L'ampio manoscritto di Ernst Cassirer, scritto a Yale a cavallo tra il 1941 e il 1942 - intitolato "Symbolism and Philosophy o
Gli antichi e l'origine della scienza esatta. Testo tedesco a fronte
di Ernst Cassirer
editore: La Scuola di Pitagora
pagine: 112
Nel saggio che qui presentiamo per la prima volta in traduzione italiana, ossia Die Antike und die Entstehung der exakten Wiss
Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna
di Ernst Cassirer
editore: Mimesis
pagine: 360
Nel 1933, due mesi dopo la nomina di Hitler a Cancelliere, Cassirer abbandona l'Università di Amburgo e comincia un periodo di
La filosofia nel XVII e nel XVIII secolo
di Ernst Cassirer
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 152
All'interno della vasta produzione del filosofo tedesco Ernst Cassirer la monografia "Die Philosophie im XVII
Misticismo matematico e scienza matematica della natura. Considerazioni sulla storia delle origini della scienza esatta (1940)
di Ernst Cassirer
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 64
Apparso per la prima volta sulla rivista "Lychnos" nel 1940, il saggio "Mathematische Mystik und mathematische Naturwissenscha