Libri di G. Breccia
Il demone della battaglia. Alessandro a Isso
di Gastone Breccia
editore: Il mulino
pagine: 216
«Alessandro si rese conto che quella era un'occasione mandata dagli dèi per distruggere la potenza persiana in un singolo scon
L'ultima città dell'impero
di Gastone Breccia
editore: Newton Compton Editori
pagine: 256
Chrysopolis, la grande capitale dell'impero, è assediata dall'esercito del sultano Mehmet
L'arte della guerriglia
di Gastone Breccia
editore: Il mulino
pagine: 312
Il termine che la definisce ha poco più due secoli, ma la guerriglia accompagna tutta la storia dell'uomo e anzi, considerata
La guerre della Russia. Storia dei conflitti che hanno forgiato un impero dal Medioevo all'invasione dell'Ucraina
editore: Newton Compton Editori
pagine: 384
La storia militare della Russia si snoda attraverso dodici secoli, scandita da guerre, campagne e battaglie che hanno influenz
La fatica più bella. Perché correre cambia la vita
di Gastone Breccia
editore: Laterza
pagine: 256
La corsa sulle lunghe distanze è una disciplina dura
Missione fallita. La sconfitta dell'Occidente in Afghanistan
di Gastone Breccia
editore: Il mulino
pagine: 176
Il 7 ottobre 2001 gli Stati Uniti attaccarono l'Emirato Islamico dell'Afghanistan, allora recente creazione del movimento dei
Corea, la guerra dimenticata
di Gastone Breccia
editore: Il mulino
pagine: 392
Tre anni di combattimenti, centinaia di migliaia di perdite tra i militari dei Paesi belligeranti e almeno un milione e mezzo
La fatica più bella. Perché correre cambia la vita
di Gastone Breccia
editore: Laterza
pagine: 250
La corsa sulle lunghe distanze è una disciplina dura
Lo scudo di Cristo. Le guerre dell'impero romano d'Oriente
di Gastone Breccia
editore: Laterza
pagine: 419
L'impero romano d'Oriente visse suo malgrado per oltre mille anni in uno stato di guerra continua
Scipione l'Africano. L'invincibile che rese grande Roma
di Gastone Breccia
editore: Salerno
pagine: 356
Ultor patriaeque domusque, «vendicatore e della patria e della famiglia»: così il poeta Silio Italico definisce Publio Corneli