Libri di G. Casamatti
Le burrascose avventure di Giovannino Guareschi nel mondo del cinema. Catalogo della mostra (Bologna, 24 giugno-19 ottobre 2008)
editore: Monte Università Parma
pagine: 289
Un libro per valorizzare e far conoscere il procedimento creativo di Guareschi tra narrativa, grafica e cinema, per mettere in luce i meccanismi umoristici utilizzati dall'autore con i diversi linguaggi, per spiegare il successo internazionale che dura tutt'oggi dei suoi personaggi cinematografici. Il libro sarà presentato nell'ambito delle manifestazioni guareschiane di Bologna organizzate dalla "Cineteca di Bologna".
Giovannino Guareschi, nascita di un umorista. Bazar e la satira a Parma dal 1908 al 1937. Catalogo della mostra (Parma, 19 aprile-1 giugno 2008)
editore: Monte Università Parma
pagine: 210
Giornalista e scrittore, vignettista e autore di testi satirici, Giovannino Guareschi è uno degli umoristi più completi del nostro Novecento, capace di ridare vita e forma nuova alla tradizione comico-umoristica europea. Per comprendere la straordinaria valenza espressiva dell'opera grafica di Giovannino Guareschi occorre ritornare agli anni trascorsi a Parma, prima del suo trasferimento a Milano presso l'editore Rizzoli. Qui, passando dai famosi Caffè letterari alla stamperia Fresching, Guareschi esordisce come narratore. Questo libro - catalogo della mostra omonima che ha aperto a Parma i festeggiamenti per il Centenario Guareschiano - ricostruisce l'ambiente culturale e letterario parmigiano tra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta, quando i caffé letterari della città rappresentavano il vero luogo d'incontro tra pittori, artisti, scrittori di diverse generazioni. Parma, in questi anni, può essere riconosciuta, insieme a Milano e Firenze, una delle capitali della cultura italiana in cui si formeranno personalità di primo piano nel campo dell'arte, come Erberto Carboni, Attanasio Soldati, Carlo Mattioli, Remo Gaibazzi, del giornalismo come Pietro Bianchi, della letteratura come Antonio Delfini e Attilio Bertolucci, del cinema come Cesare Zavattini.
Giovannino Guareschi al "Bertoldo". Ridere delle dittature. (1936-1943)
di Guido Conti
editore: Monte Università Parma
pagine: 303
Un libro ricco di immagini e rubriche create da Guareschi e dai suoi celebri collaboratori, come Walter Molino, Carlo Manzoni, Giovanni Mosca e Saul Steinberg. Un modo nuovo per rileggere la storia dell'Italia sotto il fascismo attraverso la lente dell'umorismo che ha reso famoso questo periodico. Attraverso il surrealismo e il non-sense delle vignette Bertoldo riuscì a sviluppare un'azione critica senza incappare nella censura fascista. Il libro è associato alla mostra che si terrà a Forte dei Marmi presso il "Museo della Satira e della Caricatura".
Fontanelle. Cuore del «Mondo piccolo»
di Giovannino Guareschi
editore: Monte Università Parma
pagine: 126
Fontanelle è un piccolo paese sperduto nella Bassa parmense, un paese come tanti, dove c'è qualcosa di particolare, un genius
Don Camillo, Peppone, e il crocefisso che parla. 70 immagini per raccontare la finzione che diventa realtà
editore: Monte Università Parma
pagine: 160
I personaggi letterari vivono di vita propria, e sono talmente vivi da essere spesso immortali. Così è capitato ai personaggi creati da Giovannino Guareschi. Don Camillo, Peppone e il Crocifisso che parla sono personaggi sopravvissuti al burrascoso periodo del Dopoguerra. Questo catalogo è prima di tutto un modo per riflettere sul lavoro di Giovannino Guareschi come scrittore, sulle sue radici, sul suo mondo letterario, sui film e la fortuna cinematografica dei lungometraggi tratti dalle sue raccolte di racconti. La sequenza delle immagini è stata pensata, quindi, come un racconto nel racconto inventando un modo non banale per accompagnare il lettore nel mondo di Guareschi sul crinale tra cinema e letteratura.