Libri di Guido Conti
Zavattini A-Z
di Guido Conti
editore: Electa
pagine: 336
Ci voleva la dimensione corale di un volume della collana A-Z per cogliere le diverse sfaccettature della vita frenetica, all'
La siccità
di Guido Conti
editore: Bompiani
pagine: 192
È l'inizio di un'estate torrida, ormai da anni la pioggia non benedice i raccolti e le precipitazioni si sono fatte imprevedib
Quando il cielo era il mare e le nuvole balene
di Guido Conti
editore: Giunti Editore
pagine: 336
Che la pianura fosse il fondo del mare è una favola affascinante per Bruno, un bambino che vive in una grande corte a ridosso
Imparare a scrivere con i grandi
di Guido Conti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 551
Come si scrive un incipit d'impatto? Ce lo insegna Anton Cechov. In che modo si può tenere alta la tensione narrativa? Basta chiederlo a Jack London. Come si costruisce un colpo di scena perfetto? La risposta la dà Aleksandr Puskin. Se lette nel modo giusto, le opere dei grandi scrittori rappresentano una fonte inesauribile di idee, stimoli e strumenti per imparare a scrivere. Guido Conti - autore e docente di scrittura creativa - raccoglie in questo volume i racconti di alcuni tra i massimi esponenti della letteratura mondiale, per svelarci, le tecniche che rendono uniche le loro opere: il modo di impostare la trama, l'impiego di uno specifico punto di vista, l'equilibrio tra detto e non detto, la scelta dello stile, i trucchi per rielaborare un'idea, e la distribuzione di tutti questi ingredienti a seconda dei diversi generi letterari. Un manuale fuori dagli schemi, per apprendere dai più grandi i segreti della scrittura.
Don Camillo nel mondo. Le copertine e le illustrazioni internazionali
editore: Monte Università Parma
pagine: 148
Giovannino Guareschi al "Bertoldo". Ridere delle dittature. (1936-1943)
di Guido Conti
editore: Monte Università Parma
pagine: 303
Un libro ricco di immagini e rubriche create da Guareschi e dai suoi celebri collaboratori, come Walter Molino, Carlo Manzoni, Giovanni Mosca e Saul Steinberg. Un modo nuovo per rileggere la storia dell'Italia sotto il fascismo attraverso la lente dell'umorismo che ha reso famoso questo periodico. Attraverso il surrealismo e il non-sense delle vignette Bertoldo riuscì a sviluppare un'azione critica senza incappare nella censura fascista. Il libro è associato alla mostra che si terrà a Forte dei Marmi presso il "Museo della Satira e della Caricatura".
Tre bambini nella nebbia
di Guido Conti
editore: Monte Università Parma
pagine: 111
Tre fratellini, Eleonora, William e il piccolo Eugenio si perdono nella nebbia e si immergono in un mondo incantato dove incontrano personaggi fantastici, come il gatto Attilio poeta del non senso, e il pirata Balosso, abile a rubare agli altri le barzellette. In groppa al cavallo Arturo (parlante e laureato) i tre bambini vengono condotti infine in un'isola molto strana, dove Eugenio riceverà il dono più prezioso per ogni bambino: la parola. Questo libro è dedicato ai bambini perché divengano "divoratori di libri", perché comprendano la magia della parola, i mondi che essa dischiude, anche quelli più vicini e sotto gli occhi di tutti ma che solo pochi sanno raccontare.
Il Novecento di Bernardo Bertolucci nelle immagini di Angelo Novi. Catalogo della mostra (Guastalla, 7 maggio-3 luglio 2005)
editore: Monte Università Parma
pagine: 161
Una mostra pensata e ideata in occasione del 30° anniversario della lavorazione del film "Novecento". Oltre a cento scatti del fotografo di scena Angelo Novi, corredati dalle didascalie tratte dalla sceneggiatura, il catalogo raccoglie gli interventi di Giuseppe e Bernardo Bertolucci che descrivono il "loro" Novecento, ai quali seguono due pezzi critici di Tullio Masoni e Guido Conti che parlano di "Novecento" nel contesto cinematografico e letterario di quegli anni. Simonetta Biondi Novi offre un ritratto del marito attraverso le sue amicizie, tra le quali spicca quella con Sergio Leone, e i suoi reportage in tutto il mondo. In chiusura, trenta recensioni a caldo, la bibliografia di "Novecento" e la filmografia di Angelo Novi.
Il tramonto sulla pianura
di Guido Conti
editore: Guanda
pagine: 408
Nella cornice di una casa di riposo nella campagna parmense si incrociano le vite degli ospiti riluttanti: primo fra tutti Eugenio, lì relegato dal figlio e dalla terribile nuora detta "pinna di squalo". Davanti alle grandi vetrate che incorniciano il mutare delle stagioni sfilano i personaggi con le loro storie: nobili singolari, poeti improbabili, attrici dalla vita malinconica e avventurosa, fascisti fedeli fino all'ultima ora, suore stravaganti, medici assurdi. Intorno, la strana magia della pianura e del fiume che la percorre, il Po, depositario di riti antichi, ma anche di delitti misteriosi. E mentre si passa da una tarda estate a un Natale nevoso, noi ci accorgiamo di attraversare, capitolo dopo capitolo, il romanzo di un secolo.
I cieli di vetro
di Guido Conti
editore: Guanda
pagine: 200
La storia di un amore tragico, ambientata nella bassa emiliana, tra un contadino, Ulisse, che uccide i maiali con i pugni, e Caterina, una giovane studentessa milanese. In un'estate precoce, i due giovani s'incontrano per una decina di giorni: tanto basta per scatenare una passione che lascia un segno indelebile. Quando Caterina, per disgrazia, muore, Ulisse diventa quasi pazzo e la gelosia e il rancore verso un altro amico di Caterina, Bruno, lo porteranno a un gesto tragico.
Nilou e i giorni meravigliosi dell'Africa
di Guido Conti
editore: Rizzoli
pagine: 182
La cicogna Nilou, il suo fedele compagno Mian e l'allegro fringuello Hadì tornano a volare insieme. Questa volta i tre amici viaggiano alla ricerca della mamma di Nilou, dispersa negli spazi immensi dell'Africa, terra meravigliosa ma anche piena di pericoli. Durante il viaggio incontrano le iene cattive e una piccola cicogna nera, Jamila, rimasta sola per colpa della guerra degli uomini. Jamila non sa ancora volare, così Nilou, ricordandosi del suo primo viaggio, si prende cura della piccola cicogna nera e ne diventa la "nuova mamma", in attesa di trovare qualcuno che sia disposto ad adottarla. Tra sorprese e incontri con animali curiosi, dal marabù filosofo al giovane principe degli ippopotami, i quattro amici scopriranno quanto sia difficile imparare la pazienza, la tolleranza e soprattutto l'amore. Età di lettura: da 10 anni.
Il volo felice della cicogna Nilou
di Guido Conti
editore: Rizzoli
pagine: 190
Porta il nome di una principessa d'Oriente e di una principessa ha la bellezza e l'eleganza. La cicogna Nilou non ha mai conosciuto il suo papà ma ogni notte ha sentito risuonare il canto d'amore della mamma per il compagno volato via un giorno dal loro nido e mai più tornato. Ora tocca a lei spiccare il volo e conoscere il viaggio e la migrazione. Nilou è eccitatissima all'idea di partire verso quel Paese lontano, la terra dei grandi alberi, l'Africa immensa. Ma non immagina neanche quello che vivrà, con le ali come unica arma e salvezza: l'ebbrezza del volo, l'angoscia della solitudine, la paura del nemico. E ancora lo stupore degli incontri e la malinconia degli addii, la gioia trepidante dell'attesa e la dolcezza del ritorno. Una fiaba per adulti e bambini che, raccontandoci il ciclo della vita e la sua generosa potenza, ci conduce per mano lungo quella strada, punteggiata di fatiche ma anche di doni meravigliosi, che ognuno percorre per trovare la propria casa. Età di lettura: da 10 anni.