Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Corni

Guglielmo II. L'ultimo Kaiser di Germania tra autocrazia, guerra ed esilio

di Gustavo Corni

editore: Salerno Editrice

pagine: 336

Guglielmo II Hohenzollern fu imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, quando di fronte alla sconfitta militare
24,00

Il Trentino e i trentini nella Grande Guerra. Nuove prospettive di ricerca

editore: Il mulino

pagine: 201

La prima guerra mondiale in Trentino è una storia carica di silenzi
19,00

Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel

di Gustavo Corni

editore: Il saggiatore

pagine: 430

La Germania è da sempre un enigma di non facile interpretazione per gli altri popoli, nel bene e nel male
29,00

Breve storia del nazismo (1920-1945)

di Gustavo Corni

editore: Il mulino

pagine: 207

Storia del nazismo significa storia del Führer, ma anche storia della Germania e del popolo tedesco, che, usciti sconfitti e umiliati dalla Grande guerra, dal 1933 precipitano in una dittatura che li avrebbe portati, in un forsennato sogno di dominio, al disastro di una guerra europea. Una chiara sintesi sulla parabola del nazionalsocialismo: dall'ascesa politica di Adolf Hitler alla guerra e alle sue drammatiche conseguenze.
14,00

Tiramisù grammateatrale per assaporare l'italiano

editore: Didattica Attiva

pagine: 48

10,00

Hermann Göring

di Corni Gustavo

editore: Giunti Editore

pagine: 128

Gustavo Corni in questo volume traccia la storia del Terzo Reich attraverso la biografia di uno dei suoi più popolari gerarchi
5,90

Raccontare la guerra. La memoria organizzata

di Gustavo Corni

editore: Mondadori bruno

pagine: 272

Raccontare la propria storia è, per ogni paese, un momento chiave nella costruzione dell'identità nazionale e nella messa in opera dei complessi meccanismi della memoria collettiva. A maggior ragione, raccontare di una guerra perduta è un procedimento rischioso e doloroso: coinvolge i testimoni (i reduci, i loro famigliari, le organizzazioni degli ex combattenti); quindi, via via, coloro che rielaborano a vario titolo la memoria, facendone racconto orale letteratura, cinema o documentari; infine gli storici. Un caso emblematico di questi processi è il discorso pubblico sulla campagna di Russia così come si è sviluppato, nel dopoguerra, sia in Italia che nella Germania Occidentale e, con diversa valenza, anche nella DDR. Questo libro ripercorre per la prima volta, sulla base di un vasto campione letterario (narrativa, memorialistica, scrittura autobiografica), modi in cui la campagna di Russia e il suo esito disastroso sono stati narrati, dal 1945 alla metà degli anni sessanta, nella fase culminante della Guerra fredda. Ne ricostruisce i modelli e i luoghi comuni dominanti. Mette infine in luce analogie e differenze nella percezione e nelle strategie interpretative di ciascun paese.
19,00

Fascismo. Condanne e revisioni

di Gustavo Corni

editore: Salerno

pagine: 133

Dal predominio del "paradigma antifascista" all'interpretazione del fascismo proposta da Renzo De Felice, Gustavo Corni ricostruisce l'evoluzione della storiografia contemporanea dal 1945 ad oggi. La sua analisi pone al centro dell'attenzione temi quali l'importanza della Resistenza, il consenso verso il regime fascista, i rapporti fra regime e poteri forti dell'economia. Dopo la fine della cosiddetta "prima Repubblica" il paradigma antifascista ha subito colpi ancora più duri, in un clima politico e culturale radicalmente cambiato. I "revisionismi" sono all'ordine del giorno, suscitando polemiche ma anche forti consensi nel pubblico. In un contesto culturale meno ideologizzato che in passato, ci si deve chiedere se sia possibile costruire percorsi di lettura della nostra storia recente più liberi da condizionamenti politici e di partito. Presentazione di Alessandro Barbero.
12,00

Popoli in movimento

di Gustavo Corni

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 196

La ricostruzione delle deportazioni e dei genocidi nell'Europa del Novecento: a partire dal primo episodio, le marce della morte degli armeni costretti ad abbandonare la Turchia, e poi lo "scambio" di popolazioni nel corso della guerra greco-turca; a seguire la distruzione degli ebrei d'Europa, e poco prima e contemporaneamente i costi inumani della modernizzazione forzata di Stalin; per finire con la fuga-deportazione dei tedeschi, che avevano colonizzato "lo spazio vitale" dell'est, incalzati dalla Armata rossa e dalle popolazioni liberate dal nazismo. Sanguinose sarabande di popoli di cui Corni illustra, nell'esporre i fatti, l'interna consequenzialità: omogeneizzazione (etnica o politica o economica)-deportazione-colonizzazione-genocidio.
12,00

Alla ricerca del Natale perduto. Proposte creative di catechesi attiva

editore: Effata

pagine: 80

"Ripetere in eco" la Parola nei linguaggi più diversi: gestuali, musicali, teatrali, grafici, pittorici, plastici
8,00

La pedagogia del coraggio

editore: Claudiana

pagine: 208

Storie di piccoli pazienti e riflessioni sulla sofferenza, la paura e il "prendersi cura" In diretta continuità con "Aiutami a non avere paura" di Cristiana Voglino - dedicato all'esperienza di accompagnare i più piccoli nelle malattie gravi - questo volume - scritto da tre professioniste del mondo educativo, a loro volta madri - riflette sulla realtà della malattia e della morte dei bambini, figli o pazienti, sul prendersi cura, sul "supportare" e "sopportare" la sofferenza, accrescendo la propria capacità di reagire. Prefazione di Duccio Demetrio. Postfazione di Rossana Becarelli.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.