Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Errico

È l'amore che non comprendiamo

di Bart Moeyaert

editore: Salani

pagine: 112

È estate, fa caldo
13,90

La sofferenza del Belgio

di Hugo Claus

editore: Feltrinelli

pagine: 672

Nelle Fiandre del 1939 Louis Seynaeve è un ragazzino di dieci anni il cui principale interesse è la società segreta, chiamata gli Apostoli, fondata con dei compagni di scuola. Quando i nazisti invadono le Fiandre, Louis è costretto a lasciare il collegio e a tornare a casa, dove scopre che il padre sostiene con entusiasmo l'occupazione e la madre collabora con i tedeschi. Così, gli anni della fanciullezza di Louis vengono oscurati dalla sensazione di tradimento e dalla confusione, fino a quando il ragazzo non si iscrive al Movimento giovanile hitleriano. Ma ben presto, esposto agli orrori della guerra e alle ipocrisie dei suoi parenti e vicini di casa, si distacca dal mondo nel quale vive, e comincia a osservarlo con un certo umorismo.
15,00

Erbe amare. Una piccola cronaca

di Marga Minco

editore: Giuntina

pagine: 96

12,00

La sofferenza del Belgio

di Hugo Claus

editore: Feltrinelli

pagine: 667

Nelle Fiandre del 1939 Louis Seynaeve è un ragazzino di dieci anni il cui principale interesse è la società segreta, chiamata gli Apostoli, fondata con dei compagni di scuola. Quando i nazisti invadono le Fiandre, Louis è costretto a lasciare il collegio e a tornare a casa, dove scopre che il padre sostiene con entusiasmo l'occupazione e la madre collabora con i tedeschi. Così, gli anni della fanciullezza di Louis vengono oscurati dalla sensazione di tradimento e dalla confusione, fino a quando il ragazzo non si iscrive al Movimento giovanile hitleriano. Ma ben presto, esposto agli orrori della guerra e alle ipocrisie dei suoi parenti e vicini di casa, si distacca dal mondo nel quale vive, e comincia a osservarlo con un certo umorismo.
18,08
14,46

La sofferenza del Belgio

di Hugo Claus

editore: Feltrinelli

pagine: 667

Nelle Fiandre del 1939 Louis Seynaeve è un ragazzino di dieci anni il cui principale interesse è la società segreta, chiamata gli Apostoli, fondata con dei compagni di scuola. Quando i nazisti invadono le Fiandre, Louis è costretto a lasciare il collegio e a tornare a casa, dove scopre che il padre sostiene con entusiasmo l'occupazione e la madre collabora con i tedeschi. Così, gli anni della fanciullezza di Louis vengono oscurati dalla sensazione di tradimento e dalla confusione, fino a quando il ragazzo non si iscrive al Movimento giovanile hitleriano. Ma ben presto, esposto agli orrori della guerra e alle ipocrisie dei suoi parenti e vicini di casa, si distacca dal mondo nel quale vive, e comincia a osservarlo con un certo umorismo.
12,50

La spartizione dell'Africa. 1880-1914

di Henri Wesseling

editore: Corbaccio

pagine: 587

Tra il 1880 e il 1914 si è verificato uno degli eventi più significativi della storia dei tempi moderni, la spartizione dell'Africa da parte di sette potenze europee: Francia, Germania, Belgio, Spagna, Gran Bretagna, Italia e Portogallo. Sette sfere di influenza, più o meno vaste, per un'Africa che un secolo più tardi e dopo decenni di indipendenza ne porta ancora tracce indelebili. Fino al 1880 l'Africa era rimasta ai margini della colonizzazione. Quando però il processo si mise in moto fu molto rapido e si concluse in 20 anni. All'inizio del '900 gli europei dominavano quasi l'intero continente, un'area geografica vasta 10 volte l'India. In questo volume sono raccolti tutti gli episodi di una storia molto complessa.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.