Libri di G. F. Gensini
Dove tutto è a metà
editore: Mondadori
pagine: 304
Il Morrison Café è il tempio della scena musicale alternativa romana, e qui il giovedì sera suonano i Bangers, vent'anni e un
Le parole del tedesco. Tipi, struttura, relazioni, uso
di Sabine E. Koesters Gensini
editore: Carocci
pagine: 171
Questo libro introduce allo studio delle parole del tedesco e si rivela particolarmente utile a capire come funziona il lessico complessivo della lingua e quali sono le sue logiche interne. Partendo da nozioni fondamentali, quali per esempio 'parola' oppure 'lessico', si illustrano non solo i diversi tipi di parola e le loro complesse strutture, ma anche le relazioni che all'interno del lessico si instaurano tra i singoli elementi costituenti. Sulla base concettuale della lingua come sistema di segni modellato sulle esigenze comunicative dei parlanti, il lessico viene presentato come una struttura in continua evoluzione, caratterizzato da due tipi di stratificazioni interne: quelle dovute alla variazione linguistica (il tempo, lo spazio, il mezzo comunicativo, la provenienza socioculturale del parlante, la situazione comunicativa) e quelle, di tipo quantitativo e qualitativo, legate all'uso che i parlanti fanno della lingua (vocabolario di base, vocabolario comune e lessici specialistici). Concludono il libro un'ampia presentazione degli studi quantitativi sul lessico e un'aggiornata bibliografia.
I milionari. Ascesa e declino dei signori di Secondigliano
editore: Mondadori
pagine: 233
Metà anni Settanta, Napoli. Una banda di ragazzini cresciuti nell'anonimo quartiere di Secondigliano inizia la carriera criminale tra piccoli furti e illegalità. Come tanti altri giovani di quegli anni aspirano a imitare le gesta di Raffaele Cutolo, 'o Professore, il carismatico boss della Nuova camorra organizzata. La loro ascesa sarà irresistibile; in pochi anni, eliminati i rivali più pericolosi, diventati adulti a forza di omicidi e rapine, raggiungeranno i vertici della camorra e faranno di Secondigliano il loro fortino impenetrabile. Il capo clan Ciruzzo 'o Milionario, Sarracino, Capaceccia, 'o Biondo, 'o Fascista, 'o Nigro sono alcuni dei boss del più ricco clan di Napoli, i protagonisti di questa grande saga criminale raccontata attraverso la voce di uno dei "colonnelli", 'o Sicco. Una storia di spietati omicidi, feroci vendette, feste in compagnia di Maradona e giocate milionarie nei casinò di Venezia e Montecarlo, ma anche la ricostruzione di uno dei più giganteschi imperi economici e criminali. Grazie a un'organizzazione efficiente basata su un modello federale, i milionari controllano per due decenni gran parte delle attività economiche della regione, dagli appalti gonfiati alle estorsioni, dal business del cemento fino al traffico di droga. Luigi Alberto Cannavale e Giacomo Gensini ricostruiscono la storia vera di uno dei più potenti clan di camorra, raccontandola come un romanzo.
Parole sotto la svastica
L'educazione linguistica e letteraria nel Terzo Reich
di Koesters Gensini Sabine E.
editore: Carocci
pagine: 251
Il libro ricostruisce le pratiche educative attuate dal nazionalsocialismo (1933-1945) nella scuola, indagando in particolare
Fare comunicazione. Teoria ed esercizi
di Stefano Gensini
editore: Carocci
pagine: 461
Il volume si propone quale guida ai campi principali della comunicazione nelle società odierne: pubblicità, giornalismo, cinema, fiction, comunicazione politica. Il testo vuole essere chiaro e accessibile: terminologia essenziale, modelli della comunicazione classici e nuovi, problemi aperti sono oggetto della prima parte, corredata anche di esempi illustrativi. Nel prosieguo del volume vengono offerti capitoli dedicati ciascuno a uno dei campi di applicazione sopra menzionati; ogni capitolo dà essenziali riferimenti storici e teorici e modelli di analisi di testi. Alcuni capitoli sono completati da degli excursus in cui vengono proposti ulteriori dati ed esempi, ricavati da casi di comunicazione dedotti dall'esperienza concreta degli ultimi anni.
Breve storia dell'educazione linguistica dall'unità a oggi
di Stefano Gensini
editore: Carocci
pagine: 128
In che modo è stato appreso l'italiano in un paese dove il dialetto era la madrelingua per la quasi totalità delle persone? Pa
Manuale di semiotica
di Stefano Gensini
editore: Carocci
pagine: 470
Questo volume offre una ordinata introduzione alla ricerca semiotica contemporanea, nelle sue varie articolazioni: teorica, storica e applicativa. Nella prima parte il lettore è guidato alla conoscenza del bagaglio terminologico e nozionale di base; nella seconda parte, un gruppo di specialisti presenta le modalità di funzionamento di alcuni linguaggi particolarmente significativi; nella terza parte una scelta di pagine di autori classici, da Platone a Saussure a Chomsky, documenta lo sviluppo storico della riflessione sul linguaggio e sui segni.