Libri di G. Garelli
Filosofie dell'età moderna. Dal rinascimento a Hegel
editore: Einaudi
pagine: 688
Questo libro, frutto della collaborazione di un affiatato gruppo di specialisti, racconta la storia della filosofia moderna, d
Saggio sul tragico
di Péter Szondi
editore: Abscondita
Peter Szondi (1929-1971) critico letterario tra i più importanti del secondo Novecento, fu autore di fondamentali studi d'avan
Ricordi di un viaggio in Germania. Inventare una patria del pensiero
di Victor Cousin
editore: Città Nuova
pagine: 200
Nel 1817 Victor Cousin, giovane e brillante professore di filosofia a Parigi, intraprende un viaggio in Germania
Saggio sul tragico
di Peter Szondi
editore: Abscondita
pagine: 156
«La storia della filosofia del tragico non è priva essa stessa di tragicità
Fine o nuovo inizio dell'arte. Estetiche della crisi da Hegel al «pictorial turn»
editore: Edizioni ETS
pagine: 387
Esiste una "fine dell'arte" nell'estetica di Hegel? Intento del presente volume è sfatare tale secolare leggenda e allo stesso
Sostanza e soggetto. Studi sulla «Prefazione» alla «Fenomenologia dello spirito» di Hegel
editore: Pendragon
pagine: 197
Scritta da Hegel nel gennaio del 1807, qualche mese dopo aver ultimato il corpo dell'opera, la Vorrede ("Prefazione") alla Fenomenologia dello spirito costituisce in realtà un'introduzione ai principali temi dell'intera filosofia hegeliana. Il volume che qui si presenta, oltre a offrire una guida di lettura al testo, propone una serie di approfondimenti tematici; i saggi che lo compongono ricostruiscono la genesi di concetti e problemi che si trovano nella "Prefazione" e ne contestualizzano il senso in relazione agli intenti dell'opera di Hegel nel complesso e alla sua successiva impostazione sistematica. Essi delineano così un percorso ragionato in cui il carattere propedeutico va di pari passo con la trattazione di nozioni centrali come quelle di riflessione e di teleologia, nonché di costellazioni di pensiero quali il rapporto tra la filosofia e il proprio tempo, il pensiero e il linguaggio, il vero e il falso. In costante dialogo ermeneutico con la Vorrede, questo libro non nasconde così l'ambizione di confrontare il nostro presente con i principi dell'intera concezione hegeliana del sapere.
Antropologia dal punto di vista pragmatico
di Immanuel Kant
editore: Einaudi
pagine: 374
Nell'"Antropologia" Immanuel Kant riordina la mole immensa di materiali di carattere storico e antropologico raccolti nell'arco di un'intera vita. Opera a lungo trascurata, si tratta in realtà di una tappa decisiva di un'epoca che stava per convertire le domande fondamentali della storia della metafisica, della gnoseologia, della morale e della religione in quella che per Kant era ormai diventata la domanda essenziale: Che cos'è l'uomo? Si inaugurava cosi la nostra modernità filosofica, che vedrà nell'uomo non solo l'origine e il fondamento di ogni sapere, ma anche la ragion d'essere e il principio di ogni trasformazione del mondo e di ogni intervento su di esso. L'antropologia kantiana indaga infatti l'uomo come essere sociale trasformato dalle istituzioni, al fine di svilupparne le attitudini, dotarlo di costumi, rafforzarne le facoltà, disciplinarne la volontà, orientarne i desideri e governarne la libertà. Michel Foucault incontra I''Antropologia" di Kant verso la fine degli anni cinquanta, facendone l'oggetto della sua tesi complementare, costituita dalla traduzione del testo kantiano, accompagnata da un lavoro di annotazione e dal testo che funge da introduzione.
Perché?
editore: Dedalo
pagine: 86
Il testo non ha la pretesa di fornire una risposta esaustiva a ogni domanda posta a inizio pagina, ma piuttosto si pone l'obiettivo di destare nei lettori, grandi e piccoli, il desiderio di conoscenza e la curiosità nei confronti del mondo che ci circonda, troppo spesso dato per scontato. La scienza dà risposte precise, ma spesso incomprensibili ai più; è necessario, quindi, cercare costantemente di conciliare semplicità di linguaggio e precisione scientifica. Questo libro, scritto da scienziati e testato da un campione di lettori "comuni", va esattamente in questa direzione, anche grazie a un efficace supporto grafico. Età di lettura: da 9 anni.