Libri di Immanuel Kant
Critica della ragion pratica
di Immanuel Kant
editore: Scholè
pagine: 162
«Studiando il comportamento morale dell'uomo, Kant si trova immediatamente di fronte a un "fatto" che, pur non confondendosi c
Sull'organo dell'anima. Testo, lettere, manoscritti. Testo tedesco a fronte
di Immanuel Kant
editore: Unicopli
pagine: 167
Il libro raccoglie le riflessioni scritte da Kant nel 1795 intorno al volumetto dell'anatomista e fisiologo Samuel Thomas Soem
Filosofie della catastrofe
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 214
Cosa accadde a Lisbona il 1° novembre del 1755? Perché l'immane disastro del terremoto, che in quel giorno rase al suolo la ca
Critica della ragion pura
di Immanuel Kant
editore: Morcelliana
pagine: 192
La Critica della ragion pura può essere riguardata come il baricentro della filosofia moderna
La pedagogia
di Immanuel Kant
editore: Cento autori
pagine: 112
L'educazione, l'istruzione, la cultura sono le basi della vita moderna
Bisogna sempre dire la verità?
di Immanuel Kant
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 170
Da bambini ci viene insegnato che bisogna dire sempre la verità
Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive
di Immanuel Kant
editore: Mimesis
pagine: 1568
I "Gedanken" rappresentano il primo momento sintetico della speculazione kantiana
Che cos'è l'illuminismo
editore: Mimesis
pagine: 130
Che cos'è l'illuminismo? È questa la domanda a cui la filosofia tenta di rispondere da sempre
Che cos'è l'Illuminismo?
di Immanuel Kant
editore: Editori Riuniti Univ. Press
pagine: 168
L'illuminismo, il «rischiaramento», è soltanto un atteggiamento di coraggio intellettuale, o anche una bussola che può orienta
La fenice della natura. Scritti di geofisica e astronomia
di Immanuel Kant
editore: Mimesis
pagine: 257
Questa raccolta di scritti kantiani di geofisica e astronomia mira a rendere note alcune delle opere scientifiche di Kant in relazione sia alla scienza della sua epoca sia al sistema della filosofia trascendentale. Ai primi tre scritti squisitamente di geofisica ("Indagine sul quesito se la Terra, nel ruotare attorno al proprio asse, da cui produce l'alternarsi del giorno e della notte, abbia subito un qualche cambiamento dalla sua origine e su come si possa essere certi di questo", "Se la Terra invecchi da un punto di vista fisico", "Nuovi appunti per spiegare la teoria dei venti") si aggiungono una recensione dell'opera di Silberschlag sulla cometa del 23 luglio 1762 e gli scritti "Sui vulcani della Luna" (1785) e "Qualcosa sull'influsso della Luna sul clima" (1794). La raccolta contiene anche "Estratto della Storia della natura e Teoria del cielo di Kant" (1791), a cura di J.F. Gensichen, che è pubblicata per la prima volta in italiano e contiene una breve versione della cosmologia kantiana.
Prolegomeni ad ogni futura metafisica che possa presentarsi come scienza
di Immanuel Kant
editore: La scuola
pagine: 318
Kant scrisse i Prolegomeni (1783) con l'intento di chiarire le tematiche della prima edizione della Critica della ragion pura
Lezioni sul diritto naturale (Naturrecht Feyerabend). Testo tedesco a fronte
di Kant Immanuel
editore: Bompiani
pagine: 303
Per il successo della filosofia di Kant non meno importanti delle opere pubblicate furono le trascrizioni delle lezioni, che c