Libri di G. Gentili
Didattica universale. Matematica per le classi 1-2-3. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro. Scuola primaria
editore: Erickson
pagine: 400
Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e
La Bibbia aveva ragione
di Werner Keller
editore: Garzanti Libri
pagine: 460
"La Bibbia aveva ragione", tradotto in 24 lingue, venduto in milioni di copie in tutto il mondo, adottato nelle scuole e ogget
Lettera a Diogneto
editore: Edb
pagine: 72
Enigmatico e affascinante, il Discorso a Diogneto è un breve testo anonimo del tutto ignorato dagli autori antichi. Redatto tra l'inizio del II secolo e la fine del III, è giunto sino a noi in un solo codice ritrovato a Costantinopoli nella prima metà del XV secolo e costituisce un'opera stimolante, colta e teologicamente ricca. La concisa critica del paganesimo e del giudaismo e la presentazione agile ed efficace del cristianesimo presentano scorci grandiosi e coinvolgenti, ad esempio la prospettiva con cui sono accostati peccato e perdono. I cristiani vengono definiti "anima del mondo", espressione che il Vaticano II ha accolto nella Lumen gentium; essi "né per paese, né per lingua, né per veste si distinguono dagli altri uomini. Né in qualche parte abitano città loro esclusive, né parlano una lingua diversa da quella degli altri, né conducono una vita che sia fuori della norma". Tuttavia, essi "abitano ciascuno la propria patria, ma come stranieri; partecipano a tutto come cittadini e si adattano a tutto come stranieri. Ogni terra straniera è, per loro, patria; ogni patria è, per loro, terra straniera".
Balkani. Antiche civiltà tra il Danubio e l'Adriatico. Catalogo della mostra (Adria, 8 luglio 2007-13 gennaio 2008)
editore: Silvana
pagine: 263
Il volume è il catalogo della mostra di Adria (Museo Archeologico Nazionale, 8 luglio 2007 - 13 gennaio 2008). La mostra presenta i massimi capolavori delle collezioni archeologiche del Museo Nazionale di Belgrado, l'istituzione culturale principale della Repubblica di Serbia. Opere databili per lo più tra VI secolo a.C e II secolo d.C., tra cui spiccano per importanza storico-artistica i gioielli e i crateri greci delle grandiose tombe principesche danubiane, sepolture di principi guerrieri alla guida di popoli che le letterature più tarde definiranno Triballi, Illiri, Daco-Mesi, Macedoni e Celti, la statuaria ellenistica d'impronta alessandrina da Stobi e le oreficerie di Budva, come anche le argenterie da mensa risalenti alla prima occupazione romana del territorio e i ritratti bronzei di età romana, ritrovati nei pressi del grandioso ponte eretto sul Danubio da Apollodoro di Damasco. Duecentotrenta oggetti per raccontare mille anni di storia di popoli e civiltà ancora sconosciute, sorte nelle terre dei grandi fiumi, fino all'Adriatico. Il catalogo accoglie i saggi critici di Tatjana Cvjeticanin, Aleksander Palavestra, Vera Krstic e Deana Ratkovic, un approfondimento dedicato ai siti archeologici da cui provengono i ritrovamenti esposti, e una bibliografia aggiornata.
Arte per mare. Dalmazia, Titano e Montefeltro dal primo cristianesimo al Rinascimento. Catalogo della mostra (San Marino, 22 luglio-11 novembre 2007)
editore: Silvana
pagine: 167
Cento opere d'arte, di cui molte sconosciute, abbelliscono le strade della storia tra Dalmazia, Titano e Montefeltro, lungo la via tracciata da Leone e Marino giunti nel IV secolo, dall'isola croata di Rab nel territorio dell'antica Rimini, per diventare fondatori della città di San Leo e della Repubblica di San Marino. Uno stretto legame unisce nei secoli le due sponde del mare ed è lungo la grande strada adriatica che si muovono santi, uomini d'arme, merci e capolavori d'arte, in un continuo scambio di esperienze e di culture che fa del medio Adriatico un'area artistica ricca di novità e di eccezionale interesse. Qui si celebrano i fasti dell'impero romano in età tardo antica, tra Spalato e Ravenna. Qui trionfano Bisanzio e Venezia tra Duecento e Trecento, in un mare di luce che risplende nell'oro della pittura e dei mosaici. Qui ha luogo, tra Spalato, Traù, Sebenico, Rimini e Urbino, la grande stagione artistica del Rinascimento: rocche e castelli, cattedrali e palazzi fanno di queste coste e di queste valli un territorio affascinante, in molti casi ancora da scoprire. La mostra espone reperti archeologici del primo cristianesimo sulle due sponde del mare, segni e simboli dell'età romanica, preziose tavole a fondo d'oro "veneto-bizantine", capolavori della pittura veneziana e dalmata del Trecento e del Quattrocento e le prime creazioni artistiche con cui ha inizio la splendida stagione rinascimentale adriatica.
Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidentale e Oriente. Catalogo della mostra (Rimini, 13 marzo-4 settembre 2005)
editore: Silvana
pagine: 335
Il volume è il catalogo della mostra di Rimini (Castel Sismondo, 13 marzo - 4 settembre 2005). Il percorso espositivo ha inizio con un inquadramento storico e geografico del contesto politico da cui emergono Costantino e i suoi successori. Un'ampia sezione è dedicata alla svolta politica e religiosa seguita alla battaglia di ponte Milvio, nel 312, con la quale Costantino conquistò Roma. La famosa visione che precedette lo scontro è riassunta nell'iconografia imperiale del cristogramma che ebbe subito grande diffusione per il suo fortissimo significato. Le novità di quest'epoca si colgono perfettamente nell'architettura, con la nascita della basilica cristiana a più navate, e nell'arte figurativa, rappresentata da pitture, rilievi e ritratti.
Sette anni in Tibet
di Heinrich Harrer
editore: Mondadori
Poco prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, Heinrich Harrer riesce a farsi accettare come membro di una spedizione
Grandi santi. Francesco d'Assisi, Giovanna d'Arco, Nicolò di Flüe, Teresa d'Avila, Giovanni della Croce, Francesco di Sales, Vianney, il curato d'Ars, Teresa di Lisieux
di Walter Nigg
editore: Marietti 1820
pagine: 352
«Un mondo sconosciuto si apre ai nostri occhi, quando s'incontrano i santi
Giulio Cesare. L'uomo, le imprese, il mito. Catalogo della mostra (Roma, 23 ottobre 2008-3 maggio 2009)
editore: Silvana
pagine: 312
Personaggio chiave del travagliato passaggio tra la repubblica romana e l'impero, Cesare (circa 100-44 a